MIUR, Carrozza firma le deleghe: ecco tutti i sottosegretari

FUTURO TRA I GIOVANI TALENTO E OPPORTUNITA'

DELEGHE AL MIUR – Il ministro dell`Istruzione, dell’Università e della Ricerca Maria Chiara Carrozza ha firmato i decreti per conferire le deleghe ai sottosegretari, che sono stati trasmessi alla Corte dei conti per i controlli di competenza.

Al sottosegretario Gabriele Toccafondi sono assegnate, tra le altre, le deleghe che riguardano gli ordinamenti e i programmi scolastici del secondo ciclo di istruzione e formazione, il sistema delle scuole paritarie e non paritarie, l’istruzione tecnica e professionale e i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni, il monitoraggio dell’attuazione delle legge 30 dicembre 2010, n.240, la Legge Gelmini di riforma delle università.

Al sottosegretario Gian Luca Galletti sono assegnate, tra le altre, le deleghe sul monitoraggio delle attività del Ministero sulla sicurezza nelle scuole ed edilizia scolastica nelle Regioni colpite dal sisma del 20 e del 29 maggio 2012 e sull’attuazione del finanziamento dell’edilizia scolastica mediante i fondi immobiliari, gli indirizzi per l’attuazione e l’implementazione della contabilità economico patrimoniale nelle università, gli indirizzi in materia di ricerca industriale.

Al sottosegretario Marco Rossi Doria invece, sono state conferite, tra le altre, le deleghe che riguardano gli ordinamenti della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, i servizi per l’integrazione degli studenti disabili, in situazione di ospedalizzazione e di assistenza domiciliare, e per gli studenti immigrati, l’educazione alla legalità e le problematiche relative alla dispersione scolastica.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Il cucciolo di elefante in vacanza: il video

Next Article

Sesso in auto? A Napoli arriva "Il Parco dell'Amore"!

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL