Sono disponibili nuove offerte di lavoro nei negozi del noto fashion brand statunitense situati in Italia. Altre selezioni sono in corso per lavorare nei punti vendita del Gruppo situati all’estero e in sede. Di seguito vi presentiamo le posizioni aperte per le assunzioni Michael Kors. Vi diamo anche informazioni utili sull’azienda e sulle modalità di reclutamento.
Periodicamente, il Gruppo seleziona personale per assunzioni nei negozi Michael Kors presenti in Italia. La ricerca è rivolta, generalmente, a candidati a diversi livelli di carriera, da inserire a tempo indeterminato e determinato. E a giovanianche senza esperienza, da assumere in stage. Ai candidati si richiede, per lo più, una buona conoscenza della lingua inglese, dato il contesto internazionale in cui si troveranno ad operare.
Al momento, ad esempio, sono aperte diverse selezioni per diplomati e laureati. Si ricerca personale per assunzioni in Lazio, Toscana, Piemonte, Lombardia, Veneto, Sicilia, Puglia, Emilia Romagna e Campania.
Gli interessati a lavorare nella moda per il brand americano possono valutare le offerte di lavoro Michael Kors attive in questo periodo. Ecco un breve excursus delle posizioni aperte. La raccolta delle candidature viene effettuata, generalmente, attraverso la sezione riservata alle carriere del portale web aziendale. Attraverso la stessa, infatti, è possibile accedere alla piattaforma dedicata al recruiting, sulla quale vengono pubblicate le opportunità di impiego.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025