“I diversi volti della solitudine nell’arte e nella letteratura” che tra i testi include una poesia di Alda Merini (oltre a Ed è subito sera di Salvatore Quasimodo, un estratto di Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello e La vita solitaria di Francesco Petrarca e Dickinson e immagini di opere di Giovanni Fattori, Munch, Hopper) per il componimento artistico-letterario.
Il tema della solitudine è un aspetto che accomuna senza alcuna eccezione ogni essere umano; infatti ogni uomo -in ogni epoca e luogo- ha potuto, durante la propria esistenza, confrontarsi con questo stato emotivo che pone l’individuo in una condizione di completa nudità di fronte a se stesso ed alle proprie debolezze.
Cosa meglio dell’arte, della letteratura e della poesia può esprimere questo sentimento così profondo? Pensiamo a Van Gogh e al suo Campo di grano con corvi, quasi un testamento di solitudine e propositi suicidi. O ai quadri di De Chirico con toni caldi e appassionanti la cui armonia riporta l’osservatore immerso in quello stato di malinconia e solitudine propria dell’artista. Egli giunge con la sua produzione pittorica a traguardi espressivi di grandissimo valore traslando la vita contemporanea dal piano reale a quello della metafisica.
La società odierna, pervasa dalla tecnologia e dall’industrializzazione, mette a disposizione mezzi quali internet, chat, social network, cellulari che hanno modificato radicalmente l’abitudini dell’uomo divenuto ormai per definizione un soggetto in perenne contatto con i suoi simili.
La solitudine può essere interpretata e vissuta in vari modi: essa può infatti scaturire da esperienze di emarginazione familiare e sociale, o può essere ricercata e vissuta come momento di riflessione e di crescita individuale.
Per scelta o per destino, Munch passò gran parte della sua vita da solo. Una solitudine che sarà la sua fonte di ispirazione nell’arte.
La Solitudine
Related Posts
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025