Per l’esame di maturità 2018 non bisogna certo dimenticarsi dei punti bonus: quell’aggiunta al voto finale di maturità che la commissione può decidere di assegnare ai maturandi più meritevoli. Gli studenti avranno iniziato a fare i primi calcoli tra i futuri voti che pensano di poter ottenere alle prove, i crediti maturati durante l’anno scolastico e cinque punti bonus a discrezione della commissione.
Ma qual sono i criteri secondo cui i professori assegneranno i 5 punti in più? Le direttive dal Miur spiegano interamente tale procedura. In breve: bisogna essere ammessi almeno con 15 crediti, ottenere un punteggio totale minimo di 70. Insomma, solo coloro che raggiungono un punteggio totale superiore a 85 possono sperare nella benevolenza della commissione.
Non esiste una soluzione infallibile per ottenere i punti bonus all’esame di maturità 2018. Certo è che fare un’ottima impressione al colloquio farà la differenza. I consigli per colpire la commissione e raggiungere il punteggio: un’ottima preparazione, soprattutto sulla tesina che avete preparato e i vari collegamenti con le altre materie; mostrarsi educati verso i docenti, ricordatevi che assumere una buona posizione e non sovrapporsi alle domande dei professori non farà che giovare al vostro colloquio.
SFOGLIA LA NOSTRA GUIDA ALLA MATURITA’ 2018
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025