Dopo la “Notte prima degli esami” in cui vi abbiamo tenuto compagnia ieri sera, oggi alle 14.30 saremo in diretta facebook con la professoressa Valeria Ferrari che commenterà insieme al direttore di Corriereuniv.it Mariano Berriola le tracce di questa prima prova.
Analisi del testo: Lirica ‘Versicoli quasi ecologici’, tratta dalla raccolta Res Amissa, di Giorgio Caproni.
Saggio breve socio-economico: ‘Nuove tecnologie e lavoro’, uno dei testi di Enrico Marro, articolo preso dal quotidiano ‘Il Sole 24Ore’.
Saggio storico-politico/artistico-letterario/tecnico-scientifico: ‘Disastri e ricostruzione’ è il tema scelto per il saggio storico politico, mentre per il saggio artistico letterario è stato scelto il tema ‘La natura tra minaccia e idillio nell’arte e nella letteratura’. Robotica per il saggio tecnico scientifico.
Tema storico: ‘Il miracolo economico italiano’ con citazioni da Piero Bevilacqua da ‘Lezioni sull’Italia repubblicana’ e da Paul Ginsborg da ‘Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi’.
Tema di attualità: Il Progresso partendo da una citazione di Edoardo Boncinelli da ‘Per migliorarci serve una mutazione’.
https://www.facebook.com/CorriereUniv/videos/1545211758842699/
Vi aspettiamo su facebook con la diretta e con il live twitter, commentateci quali temi avete scelto, perché e come credete sia andata la prova! Buona Maturità 2017!
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025