L’Università di Ferrara offre l’opportunità a studenti e lavoratori di formarsi nella comunicazione istituzionale scientifica, tramite Il Master in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della Scienza di durata annuale, è aperto a laureati di tutte le discipline e organizzato in modalità didattica a distanza. Il corso è articolato in 1750 ore e consente di acquisire 70 crediti formativi universitari.
Lo studente nel suo studio a distanza, è affiancato da un tutor che lo accompagna per tutto il percorso di studio. Le 1750 ore sono comprensive dell’attività on-line (fruizione dei materiali didattici, forum di contenuto specifici per ogni insegnamento e partecipazione alle attività di rete), dello studio individuale, della partecipazione a seminari e laboratori in presenza e dello stage (della durata minima di 150 ore). Non sono invece previste lezioni in presenza: tutti i corsi vengono infatti fruiti on-line tramite una piattaforma LMS.
Le attività in presenza sono organizzate nei fine settimana e riguardano esclusivamente verifiche, seminari e laboratori.
Tra i laboratori previsti: scrittura di articoli per la carta stampata, scrittura di testi di comunicazione per il web, redazione di testi per la comunicazione istituzionale. Nei seminari vengono organizzati incontri con professionisti della comunicazione, eventi di comunicazione scientifica, tavole rotonde con esperti internazionali.
Dal 2001 il Master ha rilasciato il titolo a più di 300 studenti, che hanno acquisito strumenti e competenze per accedere al mondo della informazione e della comunicazione oppure per migliorare la propria condizione lavorativa.
Tra i docenti del Master vi sono esperti di comunicazione, giornalisti e scienziati, che rivolgono la loro attenzione soprattutto alla comunicazione scientifica su carta stampata e sui nuovi media. L’elenco completo dei corsi e dei docenti è consultabile alla pagina www.unife.it/master/comunicazione/i-corsi
Il Master prevede uno stage presso aziende suggerite dall’università o enti e società che il tirocinante ha individuato, in base a proprie motivazioni. Negli anni, si sono verificate collaborazioni con testate, uffici di comunicazione e agenzie di stampa che si sono protratte, oltre la durata del tirocinio. L’esperienza suddetta non è diretta a fini di iscrizione all’albo dei giornalisti/pubblicisti.
Per l’ammissione all’esame finale (in presenza), è necessario adempiere a tutti gli obblighi didattici e svolgere tutte le prove di verifica.
Le pre-iscrizioni sono aperte fino al 23 ottobre 2011. Il pagamento della quota è pari a 2000 euro, e deve avvenire entro il 15 novembre 2011.
Per maggiori informazioni, rivolgersi alla dott.ssa Elena Barbieri; tel. 0532.800050 o inviare email al seguente indirizzo: [email protected]