Mascherina che cambia colore se non filtra. Brevetto di uno studente del Politecnico di Torino

Il microchip che valuta l’efficacia di filtraggio sarà presentato il 18 febbraio 2022 all’Expo di Dubai. Viorel Ionut Bohotici è il nome del giovane inventore iscritto al primo anno di Ingegneria elettronica.

Il brevetto per un dispositivo da inserire nella mascherina che attraverso una reazione biochimica cambia colore mostrando quando non è più efficace. L’idea del 19enne Viorel Ionut Bohotici, studente del Politecnico di Torino, sarà presentata all’Expò di Dubai il 18 febbraio 2022.

Il progetto nasce dopo aver letto che il 72% di un campione di utilizzatori di mascherine utilizzava il dispositivo così a lungo che diventava inefficace per fare da barriera al virus. “Con l’obbligo di utilizzare le mascherine ovunque ora il sensore diventerebbe essenziale – ha spiegato Viorel -, se il dispositivo filtrante non fosse ancora efficace la mascherina cambierebbe colore diventando arancione“.

Il brevetto già alla Maturità

Il19enne di Camerata Picena, in provincia di Ancona, ha già brevettato il microchip, progettato un anno fa e presentato come elaborato dell’esame di maturità, all’Istituto d’Istruzione superiore Galilei di Jesi. Lo studente ha ben impresso nella sua mente quanto gli disse la sua insegnante di chimica organica e biochimica all”esame di maturità: “Questa non è una tesina di maturità, ma un’ottima tesi di laurea”.

Top secret sono i dettagli tecnici della sua invenzione, nata nel laboratorio della scuola superiore: il dispositivo deve avvolgere la mascherina, che sia FFP2 o chirurgica, e si basa sulla presenza di particolari enzimi che fanno avvenire la reazione e il cambiamento di colore. “Una volta sul mercato, il dispositivo costerebbe un centesimo per mascherina”, spiega lo studente che ha affidato un’indagine di mercato agli ingegneri gestionali di SitPolito, l’associazione che ha l’obiettivo di sviluppare progetti e promuovere iniziative di sensibilizzazione su tematiche di innovazione sociale di cui fa parte. Utilizzare questo dispositivo su ogni mascherina consentirebbe di “ridurre ulteriormente la possibilità di contagio e questo vale per tutte le malattie che si trasmettono via aria, con un conseguente impatto positivo sul sistema sanitario nazionale”.

Una start-up biotecnologica

Il sistema è valido anche per altri utilizzi: “Potrebbe avere largo impiego in campo alimentare – spiega Bohotici -: il cambio di colore indicherebbe eventuali cattive conservazioni degli alimenti e segnalare anche la loro scadenza: dando una semplice occhiata all’indicatore si potrebbe capire se l’alimento è scaduto o meno, evitando dunque possibili sprechi o infezioni alimentari”.  Bohotici, grazie alla sua invenzione brevettata, sta cercando di avviare una start up nel settore biotecnologico, con i suoi colleghi del Politecnico di Torino, Paolo Brancato e Vittorio Balestrazzi, ed è alla ricerca di eventuali investitori: “Ma se dovesse arrivare un’offerta giusta – dice – sarei disponibile anche a vendere il brevetto”. 

Leggi anche:

Total
1
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Quarantena, novità nelle scuole primarie e tra vaccinati e non

Next Article

La circolare-parodia che istituisce la figura del docente Sanbernardo

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL