Marrelli: l’Università è legalità

“Quando una sola persona commette delle azioni illegittime getta fango su tutti gli altri che stanno facendo il loro dovere”

Università Federico II e Guardia di Finanza. Due istituzioni connesse nei fatti di cronaca degli ultimi giorni contro corrotti e furbetti in fatti che hanno evidenziato un rapporto talvolta promiscuo tra cultura, etica e legalità.

Parliamo con il Rettore Massimo Marrelli dell’inchiesta della Guardia di Finanza partenopea sul gruppo imprenditoriale Ragosta e dei risultati delle prime verifiche sulle false dichiarazioni dei redditi degli studenti universitari federiciani.

L’indagine sulla holding, iniziata due anni fa, ha fatto emergere una storia di riciclaggio, evasione fiscale e corruzione. E’di ieri l’ordinanza restrittiva di 60 persone e il sequestro preventivo di un miliardo di euro tra immobili e conti correnti.
16 mandati di arresto sono per giudici tributari e tra questi figurano docenti della Federico II.
“La magistratura deve fare il suo dovere e fa benissimo ad indagare – ha dichiarato il Rettore – sono profondamente convinto che chiarirà e confermerà l’estraneità ai fatti della prof.ssa Coppola (Paola Coppola, docente di diritto tributario per la quale è scattato il divieto di dimora a Napoli, ndr). Il problema è che quando si tratta di professionisti che lavorano per un’impresa, come fanno questi a sapere che quell’impresa è della camorra? Resta comunque un fatto che infanga anche il nome dell’Università, è quindi importante che si dia altrettanto risalto alle decisioni finali dei giudici, io sono fiducioso”.

Troppi – ma finti – poi gli studenti poveri. Ad un anno dall’ appello in cui il rettore chiedeva “ a coloro che avessero per errore o trascuratezza presentato un ISEE, in qualche modo non veritiero, di voler procedere alla eventuale correzione” soltanto in 70 hanno corretto il tiro.
Da un primo giro di verifiche il 20% delle dichiarazioni sono risultate false e siamo solo agli inizi.
La guardia di finanza ne controllerà mille l’anno.

“La cosa che mi dispiace e che non tanto capisco – commenta Marrelli – è che la differenza tra la prima e l’ultima fascia è di circa 6/700 euro, parliamo di 50 euro al mese che si consumano andando ad un pub. Allora un genitore, perché è sua la responsabilità, mette a rischio se stesso e suo figlio per una birra al pub? La trovo una cosa ridicola e profondamente scorretta”.

“Non si capisce il valore della formazione universitaria – tuona il Rettore – le nostre tasse sono le più basse d’Italia proprio perché siamo in un territorio povero e abbiamo una funzione sociale importante. L’Università è legalità. Bisogna comprendere che quando una sola persona commette delle azioni illegittime getta fango su tutti gli altri che stanno facendo il loro dovere”.
i.b.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Valore legale del titolo di studio, l'Udu contro la consultazione on line

Next Article

Art 18. Pareri discordanti, riforma con verbale

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…