Dal 17 novembre, Giornata Internazionale degli studenti, le manifestazioni studentesche si sono rafforzate senza soluzione di continuità, in diversi paesi europei. La mobilitazione giovanile ha una forte valenza sociale e culturale.
Il premier liberale irlandese, Brian Cowen pochi giorni fa ha annunciato la decisione del governo di accettare gli aiuti finanziari del FMI (Fondo Monetario Internazionale) per affrontare la crisi che ha colpito il paese, manovra che comporterà drastiche misure economiche che comprenderanno tagli sul lavoro e sull’istruzione.
Gli studenti irlandesi si stanno preparando “a resistere”, a seguito delle proteste che si stanno diffondendo nel nostro paese, in Francia e in Inghilterra. In particolare a Londra, gli studenti protestano contro i piani di privatizzazione e dei notevoli aumenti alle tasse universitarie.
Nelle università inglesi di Oxford, Birmingham, Cardiff, e nell’University College di Lontda, numerosi studenti hanno organizzato sit- in notturni e diurni, per l’aumento di tasse di iscrizione da 3.000 a 9.000 sterline.
In Polonia gli studenti si mobilitano per la prevista introduzione delle tasse universitarie: l’istruzione a pagamento non è concepita come modalità di fruizione formativa. Le stesse scuole private polacche di alta formazione temono un forte decremento degli studenti a causa del calo demografico della popolazione e auspicano un considerevole flusso di studenti stranieri.
Alla luce delle mobilitazioni studentesche e sociali prevalentemente rivolte all’incremento della disoccupazione e al precariato lavorativo a livello europeo, la Confederazione Europea dei Sindacati ha convocato una grande manifestazione continentale che si svolgerà il 15 dicembre 2010.
Related Posts
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025
Mattarella ricoverato: il capo dello Stato si trova al Santo Spirito di Roma
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato ricoverato in serata all’ospedale Santo Spirito di Roma per sottoporsi…
15 Aprile 2025