Il Progetto “Diritti in carcere” va dall’offerta formativa per i detenuti all’informazione legale, dalla specializzazione degli studenti di Giurisprudenza alla squadra di calcio “Atletico diritti”
Gli studenti dell’Università degli Studi Roma Tre al lavoro a tutto campo per i detenuti di Roma grazie al “Progetto diritti in carcere”, programma all’avanguardia promosso dal professor Marco Ruotolo e realizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza.
«Le azioni che Roma Tre realizza nelle carceri romane sono diverse e articolate», spiega il rettore Mario Panizza. «Ad oggi i detenuti iscritti ai corsi di laurea sono 28. Lo studio e la conoscenza sono fattori fondamentali nel percorso di riabilitazione del detenuto». «Il nostro ateneo ha siglato una convenzione con il Provveditorato dell’Amministrazione penitenziaria del Lazio e con il Garante regionale dei diritti dei detenuti per favorire lo studio universitario dei detenuti stessi», aggiunge il professor Marco Ruotolo, membro del Comitato di esperti degli “Stati generali sull’esecuzione penale”. «Al contempo, i nostri studenti sono i protagonisti di una speciale collaborazione con i loro colleghi in carcere».
Ecco per punti come si sta realizzando il “Progetto diritti in carcere” di Roma Tre a Regina Coeli e a Rebibbia. In primis l’ateneo tiene conto della particolare posizione dello studente detenuto agevolando l’accesso agli studi universitari con esonero dal pagamento dei relativi contributi. È in fase di realizzazione, poi, un progetto che consentirà l’uso di Skype per lo svolgimento di attività di assistenza agli studenti detenuti nel percorso di preparazione del singolo esame e che, in particolari circostanze, potrebbe essere utilizzato per le prove di profitto.
Il Dipartimento di Giurisprudenza ha già sperimentato – inoltre – un’originale formula di tutoraggio da parte di propri studenti “senior” svolta a favore degli studenti detenuti. In base a specifica convenzione con l’Istituto di Rebibbia Nuovo Complesso, gli studenti “senior” si recano in carcere per offrire il proprio aiuto ai detenuti iscritti ai corsi di laurea in Giurisprudenza e per questa attività possono chiedere il riconoscimento di crediti formativi soprannumerari, che non concorrono cioè al computo dei crediti necessari per il conseguimento del titolo, ma che vengono regolarmente certificati ed entrano quindi nel curriculum dello studente e futuro laureato. La risposta degli studenti è molto positiva e si intende sperimentare l’ampliamento dell’iniziativa ad altri corsi di laurea dell’ateneo.
Dall’anno accademico 2012/2013 è attivo poi nel Dipartimento di Giurisprudenza l’insegnamento “Diritti dei detenuti e Costituzione” (docente Marco Ruotolo), che ha visto l’iscrizione, in un triennio, di circa 500 studenti, i quali hanno tra l’altro partecipato alle visite negli istituti penitenziari di Rebibbia Nuovo Complesso e di Regina Coeli.
Infine, con il patrocinio dell’ateneo Roma Tre, le Associazioni “Antigone” e “Progetto Diritti” hanno costituito la polisportiva Atletico Diritti, creando una squadra di calcio, composta da studenti universitari, da immigrati e da detenuti (qui il servizio della trasmissione Dribbling di Rai 2 sulla squadra), che, dalla stagione 2014-2015, è iscritta al campionato di terza categoria. All’esperienza di Atletico Diritti è stato dedicato il film documentario “Frammenti di libertà” del regista Alessandro Marinelli che sarà presentato il 21 dicembre nell’Aula Magna del Rettorato con Demetrio Albertini (ex calciatore) e Nicolò Zanon (giudice costituzionale).
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025