Sono appassionati di sport e hanno gli stessi valori. Si incontrano sotto lo stesso tetto, dove trovano una particolare filosofia aziendale e marche di tutti i tipi. Sono i giovani Decathlon, universitari e ragazzi con spirito di squadra, come ci racconta Paolo Longobardo, responsabile Decathlon Italia.
Decathlon è strettamente collegato al mondo dei ragazzi e degli sportivi. Il vostro team sarà composto specialmente da “giovani promesse”?
E’ esattamente quello che cerchiamo: ragazzi sorridenti che hanno la consapevolezza di voler imparare e riuscire ad imparare, condividendo lo spirito di squadra che ci accomuna allo sport.
Molte aziende stanno risentendo di una crisi abbastanza generalizzata, mentre la vostra realtà continua a selezionare profili…
I giovani studenti universitari sono sicuramente la nostra scelta primaria. Capitolo curriculum: privilegiate un particolare tipo di strumento per raccoglierli? Facciamo molto affidamento ai cv che ci porgono fisicamente in negozio direttamente i candidati, non escludiamo assolutamente quelli on-line, dal nostro sito aziendale e dai job meeting.
Quale valore aggiunto riscontrate nel partecipare ai job meeting?
Sicuramente la possibilità di fare una presentazione della propria persona e personalità direttamente in tempo reale.
Durante il processo di selezione, quali prove utilizzate per evidenziare le potenzialità dì un candidato?
Nei colloqui di gruppo siamo soliti inventarci dei giochi strategici per far emergere le personalità più intraprendenti. Anche in quelli individuali mettiamo il candidato in condizioni di dover risolvere certe situazioni che possono capitare nei nostri punti vendita.
Qual è il percorso formativo del vostro candidato ideale?
Come già detto in precedenza, lo studente universitario è il nostro candidato ideale, l’esperienza lavorativa è relativa..
È richiesta la conoscenza delle lingue o una pregressa esperienza in un settore affine a quello dello sport?
Se il nostro candidato ha esperienze in settori sportivi è sicuramente più agiato, ma diamo la possibilità a tutti i prescelti di imparare ed appassionarsi in negozio.
È possibile intraprendere una carriera internazionale?
È possibile intraprendere una carriera internazionale, che va al di là del commercio in negozio, come l’informatica, la comunicazione, il visual…ecc
Dopo l’inserimento in azienda sono previste attività di formazione e programmi di istruzione supplementari?
Le formazioni sono il nostro cavallo di battaglia, essendo gli strumenti che ci permettono di migliorare le competenze quotidianamente. Vengono effettuate periodicamente come momento didattico vero e proprio, in aula e con dispense cartacee ed informatiche, oppure quotidianamente sul campo di battaglia.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025