Sarà un luogo di incontro e di lavoro, aperto a tutti i protagonisti del mondo della formazione e della ricerca e del tessuto produttivo regionale ICT, con l’obiettivo di rilanciare il settore delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione in Abruzzo. Uno strumento di indirizzo e di supporto progettuale che si rivolgerà alla leadership politica abruzzese, per contribuire a disegnare le future policy a sostegno della ricerca e della imprenditorialità in ambito ICT.
È la proposta lanciata al workshop internazionale “ICT Innovation – L’Abruzzo del Futuro e le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione”, che si è svolto lunedì 24 novembre all’Aquila, presso il Centro Congressi “Luigi Zordan”. Un evento pubblico promosso da Fondazione MIRROR e Fondazione Alma Mater dell’Università di Bologna, in collaborazione con Università degli Studi dell’Aquila e Fondazione Università degli Studi dell’Aquila che, grazie al successo riscosso, si inserisce tra gli appuntamenti europei di riferimento per l’ICT, passando il testimone al più importante evento a livello globale “ICT 2008: it’s to the future”, in programma a Lione e promosso dalla Direzione Generale Information Society and Media della Commissione Europea.
Alberto Sangiovanni Vincentelli – Professore presso l’Università della California a Berkeley, ha coordinato gli interventi del workshop, aperto dai saluti di Sergio Galbiati – Presidente della Fondazione Mirror: “Per costruire una catena del valore delle ICT in Abruzzo è indispensabile rafforzare il legame tra formazione e ricerca, grandi realtà industriali e piccole e medie imprese, per condividere idee progettuali, sapere e saper fare” – “In questa catena la leadership politica ha il dovere di svolgere una funzione di coordinamento e di coesione, attraverso scelte politiche capaci di sostenere la neo-impresa, la formazione e la ricerca”. La parola è poi passata al professor Giuseppe Cappiello che, riportando l’esperienza della Fondazione Alma Mater in Emilia Romagna ha parlato dell’importanza della sinergia tra MIRROR e Alma Mater per proporre anche in Abruzzo un metodo efficace a sostegno alle imprese innovative. La professoressa Paola Inverardi, preside della Facoltà di Scienze, ha portato i saluti del Magnifico Rettore Di Orio, sottolineando la qualità dell’attività di ricerca in ambito ICT dell’Università degli studi dell’Aquila.
Tra i protagonisti del workshop gli esponenti di alcune tra le realtà di maggior successo a livello europeo nella ricerca e nella generazione di business in ambito ICT come Carlo Fischione, dell’ACCESS Linnaeus Centre presso il KTH di Stoccolma, Renata Guarneri, del Consorzio Create-Net della Provincia Autonoma di Trento e Miguel Angel Lagunas, del CTTC – Centro Tecnologico delle Telecomunicazioni della Catalogna ha sottolineato: “Il nostro Governo regionale crede molto nel rapporto tra ricerca e opportunità di business, il 35% delle risorse umane impiegate in R&D sono di formazione ingegneristica, questa caratteristica fa si che la ricerca del CTTC possa facilmente essere trasferita alle applicazioni industriali, riducendo la distanza tra laboratorio e fase applicativa”.
Al quadro europeo sulle ICT ha fatto da sponda l’indagine di mercato regionale ICT Innovation, presentata da Claudia Battello e Martina Montauti. Realizzata da Fondazione MIRROR e Fondazione Alma Mater l’indagine ha coinvolto circa 70 soggetti pubblici e privati, inclusi gli atenei regionali e i maggiori centri di ricerca.
Related Posts
Violenze in ateneo: all’Università di Bologna 6,5 richieste d’aiuto al mese
Bilancio dello sportello dell'Alma Mater nel 2024. In un anno registrati 79 casi, 20 in più rispetto all'anno precedente.
13 Maggio 2025
Trieste ha la sua prima Rettrice della storia, Vianelli: «il nostro sarà un grande lavoro di squadra»
Per la prima volta nei suoi cento anni di storia, l’Università di Trieste avrà una Rettrice. Donata Vianelli,…
12 Maggio 2025
Conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio culturale: dottorati in vetrina a Ferrara
Presentazione a Ferrara il 14 maggio nel corso della 30esima edizione del Salone del Restauro.
12 Maggio 2025
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025