Legge sul cyberbullismo

Sì alla legge sul cyberbullismo. Il punto centrale della legge afferma che cyberbullismo è “qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni realizzata per via telematica”.  L’approvazione della legge è un traguardo importante ma non deve essere il solo: abbiamo bisogno di educare i nativi digitali all’uso responsabile del web, in famiglia, a scuola, negli incontri pubblici.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Oreo: il biscotto che ti premia

Next Article

Rapporto Annuale Istat

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL