PricewaterhouseCoopers Italia fa parte del network internazionale PricewaterhouseCoopers (PwC), leader nel settore dei servizi professionali alle imprese. L’azienda ricerca laureandi e neolaureati in discipline economiche da assumere con la qualifica di Assistant Auditor per tutti gli uffici in Italia.
I candidati prescelti saranno inseriti in team incaricati della revisione di bilancio di società clienti di PwC e forniranno supporto per lo svolgimento delle attività di Audit; si recheranno presso i clienti stessi dove, affiancati dai colleghi più esperti, si occuperanno dell’analisi del sistema di controllo interno nonché della verifica del bilancio.
I requisiti sono età non superiore ai 26 anni, forte motivazione per l’attività professionale, buona conoscenza della lingua inglese, ottime capacità relazionali e comunicative. Le selezioni avranno inizio dal mese di Aprile e prevedono inserimenti nei mesi di Luglio, Settembre, Ottobre e Novembre.
Per candidarsi è necessario compilare l’application form dal sito www.pwc.com, indicando come Area di interesse 1° scelta “Revisione e Organizzazione Contabile” e nel dettaglio “Auditor – Financial Services” o “Auditor – Società Industriali, Commerciali, di Servizi”.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025