L’assassinio di Matteotti, le sfide dell’Intelligenza Artificiale e Senofonte al classico: ecco i consigli de “La Guida alla Maturità”per l’esame 2024

“Uno strumento didattico-emotivo, utile sia a raccogliere le ultime informazioni e qualche aspetto pratico” afferma il direttore Mariano Berriola

I cento anni dall’assassinio di Giacomo Matteotti e i 150 dalla nascita di Guglielmo Marconi; poi le sfide dell’intelligenza artificiale, Gabriele D’Annunzio e Alessandro Manzoni tra gli autori e per la versione di greco al Liceo Classico, occhio a Senofonte e Aristotele: sono questi alcuni dei consigli più caldi contenuti all’interno de “La Guida alla Maturità” riservata ai ragazzi che da mercoledì 19 giugno affronteranno l’esame conclusivo del proprio ciclo di studi. La guida, disponibile gratuitamente sul sito CorriereUniv.it, è stata realizzata grazie alla collaborazione della Fondazione Italia Education e quest’anno giunge alla sua 26esima edizione, un record visto che si tratta della prima guida in Italia in cui docenti ed esperti passano ai raggi X tutti gli aspetti che riguardano l’esame di maturità: dal tototema, alla dieta per restare in forma nei giorni immediatamente precedenti alle prove, passando per i consigli su come gestire stress e carichi d’ansia.

“Mi piace definire la nostra guida uno strumento didattico-emotivo, utile sia a raccogliere le ultime informazioni e qualche aspetto pratico che magari può essere sfuggito ai ragazzi in vista dell’esame ma soprattutto uno strumento in grado di dare consapevolezza agli studenti che dalla maturità in poi si aprirà un periodo di grande importanza per la propria vita” spiega Mariano Berriola, direttore di CorriereUniv.

Per questo l’edizione 2024 de “La Guida alla Maturità” oltre a un’ampia sezione dedicata alla prima prova, alla seconda, e all’orale offre ai 526.317mila maturandi spunti di riflessione anche su quello che arriverà dopo la fine dell’esame, con la scelta (sempre più difficile per molti studenti) se continuare gli studi o buttarsi senza esitazioni nel mondo del lavoro. “Quello che consiglio sempre ai ragazzi è di prendersi il giusto tempo per maturare una scelta serena e riflessiva senza improvvisarla, o peggio, lasciarla al caso – aggiunge Mariano Berriola – Per questo abbiamo inserito anche una sezione dedicata al lavoro proprio per dare agli studenti una visione più ampia possibile del futuro che cominceranno a costruirsi con la fine dell’esame di maturità, soffermandoci soprattutto su quelli che sono i profili professionali più richiesti dalle aziende e dal mercato del lavoro in genere”.

Tra le curiosità presenti nelle 26esima edizione della Guida ci sono anche i consigli su come alimentarsi durante i giorni dell’esame con l’imperativo di mettere al bando i cibi spazzatura e l’indicazione di una tabella di marcia da seguire alla lettera dalla notte prima degli esami fino al raggiungimento del traguardo finale. Spazio anche all’immancabile toto-tema: l’anniversario dell’assassinio di Giacomo Matteotti, la nascita 150 anni fa di Guglielmo Marconi e i 120 di Robert Oppenheimer potrebbero essere le ricorrenze più gettonate della Maturità 2024 mentre un approfondimento sui temi del cambiamento climatico e le nuove frontiere aperte dall’intelligenza artificiale potrebbero stuzzicare la “fantasia” dei commissari ministeriali. Tra gli autori poi i più probabili potrebbero esserci Gabriele D’Annunzio, Alessandro Manzoni e Giuseppe Ungaretti. Ampio spazio poi anche alla seconda prova, suddivisa per indirizzi di studio, con consigli dei docenti sugli argomenti da studiare e approfondire. Per il Liceo Classico in pole ci sono Plutarco, Aristotele, Senofonte e Isocrate.

Scarica “La Guida alla Maturità 2024”:

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Roma, poliziotto salva la sua ex professoressa che voleva suicidarsi

Next Article

Insegnanti, Valditara: "Per i docenti presto un aumento di 300 euro"

Related Posts