l'Ansia e la sua architettura

L’ansia ha diversi punti di osservazione:
Psicoanalitico – conscio  inconscio  pulsioni.  Conflitto tra pulsioni dell’individuo e costrizioni della società. L’uomo diventa nevrotico perché incapace di sopportare il peso della frustrazione impostogli dalla società.   senso di colpa -> ansia  ->  nevrosi
Sociologico – mondo intriso di ansia, nucleare, inquinamento, terrorismo, ansia da precarizzazione
Medico – affrontare una diagnosi e trovare una soluzione farmacologica che agisce sugli effetti, impedendo al paziente di elaborare un suo sistema di difesa
Psicobiologico – ansia come attivazione, carica psicologica e organica che fa affrontare i problemi quotidiani con la grinta necessaria;  ansia nevrotica come tensione apprensiva, irrequietezza che nasce da un pericolo imminente;   ansia come iperattivazione mentale e somatica, simile alla paura ma in assenza di un pericolo chiaro
Tracciando una mappa dei diversi approcci all’ansia occorre poi valutare cosa puo’ portare ad essere ansiosi. Riconoscere e quantificare il peso di eventi stressanti ci aiuta ad attivare strategie per affrontarli. Infatti è stata costruita una scala in cui viene dato un peso agli eventi stressanti più comuni.
La valutazione oggettiva di un evento stressante ci permette di autovalutarci e attivare le risorse personali per dissolvere lo stress utilizzando strategie emotive, cognitive e stili comportamentali.  Strategie utili sono il focalizzarsi sulla sorgente che causa lo stress per alleviare lo stimolo e anche focalizzarsi sui sintomi che lo stress ci produce così regolando le emozioni si riduce lo stress. Stili comportamentali utili sono evitare lo stress distraendosi mentalmente ed emozionalmente e anche affrontare  lo stress e correggere le ragioni che chi producono stress.
Tutti siamo soggetti ad ansia. Tutti dovremmo imparare a conoscere l’ansia, inquadrarla e prevenirla o affrontarla per trasformarla in energia positiva.  Per arrivare ad avere l’ansia come ombra dell’intelligenza in uno stato di massima efficienza e soddisfazione e lo stress come il sale della vita!
 
 

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

#NoPanic

Next Article

La rassegna stampa di venerdì 12 maggio

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…