Autonomia, trasparenza, assunzione dei precari. La Buona Scuola si è trasformata in DDL. Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla riforma del sistema scolastico, dopo una giornata ricca di tensione con le manifestazioni degli studenti in più di 40 città italiane.
Cosa cambia? Le proposte sulla scuola sono realizzabili abbastanza rapidamente, con grande intensità, se il Parlamento vorrà lavorare con senso d’urgenza. Sono molto ottimista” – ha confermato nella conferenza stampa Matteo Renzi, alla fine del Consiglio dei Ministri.
Vanno in soffitta gli scatti di anzianità basati sul merito. Tornano, con la grande soddisfazione del ministro della Cultura Franceschini, materie come Storia dell’Arte e Musica.
Resta, ma solo in parte, la detrazione fiscale per coloro che manderanno i figli nelle scuole paritarie. Una novità, invece, la chiamata diretta degli insegnanti da parte dei presidi, che li potranno scegliere direttamente da un Albo specifico.
“Finalmente si affrontano una serie di problemi che attendevano da tempo delle risposte” commenta al Mattino Antonio Cocozza, coordinatore dell’Osservatorio sulla scuola dell’autonomia alla LUISS e docente all’Università Roma Tre. “E’ necessario valutare positivamente il nuovo concetto di autonomia rilanciato con la riforma, che tenga conto dell’utenza e del contesto di ogni singolo istituto”. C’è, però, un grande assente nelle linee guida del governo. “Manca una vera e propria politica di orientamento. Sarebbe un obiettivo strategico in grado di controllare la dispersione scolastica”. E sulla scelta del Disegno di Legge: “Favorisce il confronto e la discussione. Bisognerà forse trovare una strada diversa solo per quanto riguarda l’assunzione dei precari, imposte con tempi rigidi da una sentenza dell’Unione Europea”.
Related Posts
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025