La società corre, l'università arranca

Questa volta la critica al sistema accademico italiano non proviene, come spesso accade, dall’esterno o dall’alto. A pronunciare una “stroncatura” senza appello del concetto stesso di università come “microcosmo élitario” ci ha pensato un professore: «È chiaro che oggi le facoltà sono strutture che non hanno più ragione di esistere, sono figlie dell’Ottocento quando c’era una società molto diversa: sono strutture che tendono a conservarsi e autotutelarsi».
Lo ha detto Francesco Pennacchi, presidente della Conferenza permanente dei Presidi delle Facoltà di Agraria, alla giornata di studio organizzata a Firenze dall’Accademia dei Georgofili. «È evidente – ha proseguito – che l’evoluzione del nostro sistema universitario nazionale non procede alla stessa velocità rispetto a quelle che sono le esigenze della società. Non è un caso che il ministero stia ragionando all’ipotesi di realizzare scuole che sostituiscano le facoltà e i dipartimenti».
«Le ombre del nostro sistema universitario – ha continuato – sono sì legate a problemi interni, ma dipendono anche da un sistema che non sta funzionando in generale: a livello nazionale assistiamo a un’indecisione del legislatore che non esiste in nessuna parte del mondo. Non si capisce quale deve essere il ruolo dell’università e diventa difficile comprenderlo con delle leggi cambiate periodicamente; qualche volta, una dice il contrario dell’altra. La riforma della didattica è stata cambiata tre volte in 10 anni, i criteri per il funzionamento ordinario delle università sono stati programmati e, in alcuni casi, mai applicati: questo non dipende dal sistema universitario, ma dal legislatore che non riesce a trovare un indirizzo sul ruolo delle università».

Manuel Massimo

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Torino, il test della discordia

Next Article

Pinketts: “Basta con l'editoria commerciale”

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL