La Sapienza apre le porte ai suoi futuri studenti

L’accoglienza del primo Ateneo romano è stata ben organizzata: tutte le Facoltà si sono presentate e messe a disposizione degli studenti interessati, con offerta di materiale informativo sui corsi di laurea triennali, magistrali e a ciclo unico, e con totale disponibilità nel rispondere alle domande dei ragazzi. Ogni Facoltà, separatamente agli stand informativi, predisposti alla comunicazione e all’incontro diretto tra responsabili e studenti, ha tenuto delle conferenze nell’Aula Magna del Rettorato per presentare in modo ufficiale e più tecnico la propria struttura, la propria storia, l’organizzazione amministrativa e quella didattica, i percorsi di studio e quelli di formazione.

L’accoglienza del primo Ateneo romano è stata ben organizzata: tutte le Facoltà si sono presentate e messe a disposizione degli studenti interessati, con offerta di materiale informativo sui corsi di laurea triennali, magistrali e a ciclo unico, e con totale disponibilità nel rispondere alle domande dei ragazzi.
Ogni Facoltà,  separatamente agli stand informativi, predisposti alla comunicazione e all’incontro diretto tra responsabili e studenti, ha tenuto delle conferenze nell’Aula Magna del Rettorato per presentare in modo ufficiale e più tecnico la propria struttura, la propria storia, l’organizzazione amministrativa e quella didattica, i percorsi di studio e quelli di formazione.
Nelle presentazioni, inoltre si è rivelata l’importanza e la possibilità dello studente di crearsi, a partire dall’Università stessa, un ponte per il mondo del lavoro, come se gli anni di studio universitario fossero un percorso che accompagna e assiste lo studente dal primo esame fino alla laurea e oltre, stage e introduzione nel mondo professionale compresi.
I principali dubbi espressi dai ragazzi hanno riguardato le procedure per l’iscrizione, con domande specifiche su tempi e modalità, ma anche le differenze tra Facoltà con affinità disciplinari che possono confondere chi è ancora estraneo alle peculiarità dell’Ateneo, ad esempio “Qual è la differenza tra la Facoltà di Psicologia I e quella di Psicologia II?” o anche tra Lettere e filosofia e Scienze Umanistiche, per citare due delle domande più frequenti.
Dunque la partecipazione delle future matricole, ma anche degli studenti già laureati e interessati al proseguimento del percorso di studi e degli studenti provenienti da Atenei, non è mancata e con essa neanche la voglia di chiarezza riguardo le nuove regole dettate dalla Riforma in atto e la curiosità di capire un mondo nuovo e così complesso, come quello universitario e in particolare come quello della Sapienza, per chi vi si affaccia per la prima volta.
Maria Francesca Luziatelli

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

L’Orientale presenta le Magistrali

Next Article

Esperimenti di lezioni universitarie

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…