La rassegna stampa di venerdì 16 ottobre

Scuola, Università e Ricerca: ecco gli articoli selezionati questa mattina dalla redazione del Corriere dell’Università.
Il Sole 24 Ore – Mille ricercatori e 500 cattedre internazionali – Alcune delle misure contenute nella nuova Legge di stabilità, appena approvata dal Governo Renzi, mettono a disposizione del Miur ingenti risorse per il reclutamento di docenti universitari in Italia e all’estero.
Il Tempo – E nella scuola è record di scioperi: il 200% in più rispetto al 2014 – Incremento straordinario delle manifestazioni e degli scioperi nello scorso anno scolastico, “merito” della riforma della scuola e delle contestazioni di sindacati e addetti ai lavori.
Avvenire – Ancora una morte in gita. Studente giù dal sesto piano – Un’altra tragedia durante una gita scolastica. Un ragazzo di 17 anni è precipitato dal sesto piano dell’hotel dove alloggiava in gita con i suoi compagni di classe ed è rimasto ucciso.
Il Quotidiano del Sud – test irregolari, la guerra dei ricorsi – Verranno ascoltati uno ad uno i ragazzi che hanno scovato irregolarità durante gli scorsi test d’ingresso all’università. Al termine delle audizioni, una equipe di giuristi deciderà se avviare un’azione collettiva per invalidare i risultati delle prove d’accesso.
La Repubblica – Maker Faire, giovani inventori tra robot e droni – All’università La Sapienza è in corso l’attesa manifestazione che riunisce i migliori giovani inventori d’Italia e d’Europa.
 

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Giannini: "Legge di stabilità valorizza l’eccellenza, il merito e l’alta qualità scientifica"

Next Article

A scuola si legge ad alta voce: dal 26 al 31 ottobre torna Libriamoci

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL