La rassegna stampa di lunedì 20 luglio

Scuola, Università Ricerca: le notizie della giornata, selezionate per voi dalla redazione di CorriereUniv.
Il Sole 24 Ore – La classifica delle Università: vincono Verona e Bocconi – La graduatoria stilata dal periodico economico sulla base dei dati forniti da Miur e Anvur: tra gli atenei pubblici svettano Verona, Trento, Bologna e Milano; Bocconi, Luiss e San Raffaele tra quelli privati. E le Università del Sud continua a stentare.
Il Sole 24 Ore – Al Sud lo studio non è un diritto – La percentuale di studenti che hanno vinto una borsa di studio ma che non hanno ricevuto alcun corrispettivo è in continuo aumento nelle regioni del Sud dove 7 ragazzi su 10, se pur dichiarati idonei, vedono il loro diritto allo studio continuamente calpestato.
L’Unita – Coldiretti: +12% di occupati under 35 nell’agricuoltura – L’aumento record registrato da Coldiretti: i giovani scelgono di tornare alla terra per diventare imprenditori del verde.
Corriere della sera – Statale, tecnologie e polo istituzionale. Così il governo immagina il dopo expo – Il futuro dell’Expo in un dossier presentato dalla Regione Lombardia: centro di studi e di ricerca, ma anche grande polo istituzionale per rilanciare Milano.
 

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Classifica delle Università del Sole 24 Ore: Verona e Trento al top, seguono Milano e Bologna

Next Article

Specializzazioni mediche, Tar riammette escluso: "Rischio irregolarità per il concorso del 28 luglio"

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL