Maria Chiara Carrozza, prima donna a presiedere il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) si presenta: “Sono particolarmente orgogliosa, onorata e felice di essere stata nominata da una donna, la ministra Messa. Sarò al fianco dei ricercatori e delle ricercatrici. Sono convinta che in questo momento delicato la scienza sia la strada per uscire dalla crisi”.

«Essere la prima donna alla guida del più importante e grande centro di ricerca del Paese è una sfida e una responsabilità senza precedenti. Ma anche un cambio di passo e di prospettiva. Confido sull’aiuto e sulla collaborazione di tutte le ricercatrici e ricercatori dell’Ente, sulle loro preziose indiscusse competenze e sul loro entusiasmo. Insieme dobbiamo riportare al centro dell’attenzione sociale, economica e politica la ricerca unico volano per la ricostruzione del Paese e il futuro dei giovani». dice la Presidente Carrozza

«Essere stata nominata dalla ministra Messa mi inorgoglisce prima di tutto perché la stimo molto. Una donna che nomina e premia un’altra donna è un bell’evento. Intanto perché è simbolo dell’ empowerment femminile. Il CNR è il più grande ente di ricerca italiano è una risorsa incredibile per questo paese. Confido nelle ricercatrici e nei ricercatori che mi sapranno anche aiutare, vorrò ascoltarli e capire su quali strategie lavorare per il futuro di questo ente e di tutta Italia» prosegue la Presidente Carrozza

Total
1
Shares
Lascia un commento
Previous Article
Interrogata al buio

La ragazza bendata durante l’interrogazione «Sono stata umiliata»

Next Article

Maturità 2021, il Curriculum dello Studente: istruzioni per l'uso

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL