La fotografia tra storia e letteratura: al via le iscrizioni alla Jack London

Le lezioni si svolgeranno dal 4 novembre al 22 gennaio presso il Palazzetto Comunale di Torre di Palme (Fermo).

Partono le iscrizioni per il nuovo corso, 2024/2025, della Scuola di letteratura e fotografia Jack London che sarà ufficialmente inaugurato sabato 9 novembre 2024 da Marco Tullio Giordana, regista, sceneggiatore e scrittore. Le lezioni si svolgeranno dal 4 novembre al 22 gennaio presso il Palazzetto Comunale di Torre di Palme (Fermo). Sarà possibile iscriversi fino al 30 settembre 2024 per il nuovo corso che prevede 240 ore di lezioni tenute da 18 docenti di alto profilo.

Giunta alla quinta edizione, la Jack London intende formare narratori interessati al reportage di viaggio e all’incontro con “l’altro da sé” come occasione di conoscenza delle culture e delle contraddizioni della contemporaneità, in Italia e nel mondo. In tale ottica, vuole condurre i propri allievi alla riscoperta di una professione antica e allo stesso tempo estremamente innovativa, unendo la visione, la pazienza e la curiosità propri del giornalismo “vecchio stile” con la precisione del moderno reporter. La Scuola si propone di fornire agli allievi strumenti tecnici e culturali avanzati, in una logica interdisciplinare, per raccontare storie intrecciando parola e immagine. Si struttura come percorso formativo intensivo con finalità di inserimento nel mondo del giornalismo, dell’editoria, della comunicazione in generale, ma anche del turismo e dell’industria. Il programma è strutturato in corsi che riguardano le tecniche della narrazione (fotografica, letteraria, radiofonica, di reportage) e altre materie di studio e si snodano attraverso lezioni, esercizi e pratica con i docenti. Durante i tre mesi di frequenza ogni allievo lavorerà a un proprio progetto narrativo.

La Scuola Jack London mette insieme materie di studio come la storia della letteratura di viaggio e di reportage e quella della fotografia, insieme ad altre discipline apparentemente lontane come la storia dell’arte e della percezione visiva, l’antropologia, il mondo delle riviste, dei giornali, della radio e della televisione. Tra i docenti, dunque, accanto ai fotografi Stefano De Luigi, Monika Bulaj, Angelo  Raffaele Turetta e Marco Longari con le loro differenti specializzazioni e testimonianze, e alle photo editor Renata Ferri e Giovanna Calvenzi, ci saranno, solo per citare alcuni, anche giornalisti come Sara Gandolfi, inviata del Corriere della Sera, e Christian Elia, giornalista dell’Espresso esperto di Medio Oriente, e scrittori come Daniele Mencarelli, Ascanio Celestini e Alberto Rollo che porterà anche la sua testimonianza professionale come editor.

Il 9 novembre alle 18.30 Marco Tullio Giordana, in dialogo con Angelo Ferracuti e Giovanni Marrozzini, fondatori e direttori della scuola, terrà un incontro con le istituzioni e la cittadinanza (ingresso libero) presso il Terminal Mario Dondero di Fermo.

Per info sul bando e iscrizioni cliccare qui.

LEGGI ANCHE:

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Sviluppo sostenibile: l’Università di Bologna tra i 100 atenei green

Next Article

Un lavoro da 1.250 euro al mese? I neolaureati dicono no

Related Posts