La terza università romana ha presentato ieri, alla presenza del Presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo, il nuovo master di secondo livello “Cittadinanza Europea e integrazione euro-mediterranea. I beni e le attività culturali come fattore di coesione e sviluppo”. L’aula scelta per la presentazione era piuttosto piccola ed ha lasciato non pochi uditori in piedi.
Il master nasce dalla necessità nata negli ultimi anni di formare esperti nelle politiche euro-mediterranee che sappiano dare una risposta concreta a fattori, nel nostro paese sempre di più all’ordine del giorno, come integrazione sociale degli extracomunitari, immigrazione, sostegno di politiche per la cooperazione.
Il Rettore Guido Fabiani ha introdotto gli obiettivi e gli sbocchi del master incentrando il suo discorso sull’importanza della cooperazione internazionale e sulla promozione dei beni culturali come fattore di coesione e sviluppo tra i popoli mediterranei. A lui è susseguito l’intervento del Presidente Marrazzo che ha subito espresso la sua soddisfazione nel sostenere il master in Cittadinanza Europea e integrazione euro-mediterranea: “Ho subito dato la mia adesione. Lavorando quotidianamente ai problemi sul territorio – ha affermato Marrazzo – mi sono accorto che il governo non risolve il problema dell’integrazione e dell’immigrazione: sono necessarie delle politiche che mettano in primo piano proprio i temi trattati da questo master”.
Il master è stato promosso dal Centro Spinelli per l’Europa e i Popoli e la pace nel mondo, l’Università Roma 3, in partenariato con la Fondazione Anna Lindh per il dialogo tra le culture.
Le attività del master, che toccherà argomenti quali la cittadinanza europea come modello di inclusione sociale e libertà di circolazione, le politiche dell’immigrazione, dello sviluppo e della cooperazione, la valorizzazione dei beni artistico-culturali, si svolgeranno per un anno suddiviso in due semestri. Il master, che porterà all’acquisizione di 60 crediti universitari, prevedrà attività di gruppo e di tirocinio. Il termine ultimo per iscriversi al master è il 16 febbraio 2009.
La Fondazione Anna Lindh mette a disposizione 8 borse di studio di 1.500 euro ciascuna per l’iscrizione al master.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025