Istat: disoccupazione giovanile al 43%. Oltre 3,2 milioni di italiani non hanno lavoro

disoccupazione giovanile

Continua a crescere il tasso di disoccupazione – l’Istat ha diffuso i dati relativi al mese di Maggio: il tasso generale di disoccupazione si attesta al 12,6%, in aumento di 0,1 punti percentuali in termini congiunturali e di 0,5 punti nei dodici mesi, mentre per i giovani tra i 15 e i 24 anni si ferma al 43% della popolazione, in calo di 0,3 punti percentuali rispetto al mese precedente ma in crescita di 4,2 punti nel confronto tendenziale.

Un esercito di giovani disoccupati, 700 mila (l’1,6% in più rispetto a quelli registrati ad Aprile, ovvero 11 mila nuovi giovani senza lavoro): il 10% in più rispetto al Maggio dello scorso anno. I ragazzi e le ragazze senza lavoro o in cerca sono l’11,7% della popolazione italiana, in aumento dello 0,2% rispetto al mese precedente e di 1,1 punti su base annua.

Aumentano rispetto al mese precedente, i giovani occupati (15,5%; +0,4 punti percentuali), che però diminuiscono se si considera il dato su base annua (- 1,2 punti). Per i giovani lavoratori, l’Istat parla di un’incidenza sulla popolazione totale pari a quella dei disoccupati (11,7%), in crescita sia rispetto al mese precedente (+ 0,2%) che su base annua (+ 1,1%).

Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni, cioè la quota di giovani disoccupati sul totale di quelli attivi (occupati o disoccupati), è pari al 43,0%, in diminuzione di 0,3 punti percentuali rispetto al mese precedente ma in aumento di 4,2 punti nei dodici mesi.

Da questo conteggio, che esclude Neet (giovani che non studiano, non lavorano e non cercano una occupazione) e coloro che sono ancora impegnati nello studio, emerge che il numero di giovani inattivi è pari a 4 milioni 355 mila, in diminuzione dello 0,9% nel confronto congiunturale (-40 mila) e dello 0,6% su base annua (-28 mila). Il tasso di inattività dei giovani tra 15 e 24 anni, pari al 72,8%, scende di 0,6 punti percentuali nell’ultimo mese ma rimane stabile nei dodici mesi.

Più in generale, sono 3 milioni e 222 mila il numero totale di disoccupati in Italia, in aumento dello 0,8% rispetto al mese precedente (+26 mila) e del 4,1% su base annua (+127 mila). Un numero in calo dello 0,5% su base mensile e dell’1% su base annua.

Il 36,3% della popolazione attiva non lavora (tasso in ribasso dello 0,2% rispetto ad Aprile e dello 0,3% su base annua) e l’occupazione aumenta, ma con sensibili differenze di genere: se, infatti, gli italiani maschi hanno visto crescere il loro numero di occupati rispetto al mese precedente dello 0,6% (in tutto, il 64,8% della popolazione maschile dichiara di avere un’occupazione), per le donne si registra una contrazione dello di un punto percentuale(le donne italiani lavoratrici sono “solo” il 46,3% della popolazione femminile).

In termini tendenziali il numero di disoccupati cresce sia per gli uomini (+2,2%) sia per le donne (+6,3%). Il tasso di disoccupazione maschile, pari all’11,7%, diminuisce in termini congiunturali (-0,2 punti percentuali) ma aumenta in termini tendenziali (+0,2 punti); quello femminile, pari al 13,8%, cresce rispetto al mese precedente di 0,5 punti percentuali e di 0,8 punti su base annua. Nel confronto congiunturale l’inattività diminuisce sia tra gli uomini (-0,8%) sia tra le donne (-0,3%); anche su base annua il numero di inattivi diminuisce sia per la componente maschile (-1,8%) sia per quella femminile (-0,6%).

Nel complesso, il tasso di occupazione cresce, seppur di poco (+ 0,1%) ed è pari al 55,5%; tuttavia, considerando i dati su base annuale, il medesimo indicatore cala di 0,1 punti. Gli occupati, in Italia, infatti, sono 22 milioni 360 mila, (+0,2% rispetto al mese precedente e -0,3% su base annua).

 

Total
0
Shares
1 comment
  1. 3,2 milioni di italiani disoccupati nel 2014 ?
    Non vi rendete conto che questa cifra è completamente FALSA E BASSA ?
    Non vi rendete conto che vi stanno prendendo per ben bene il culo e giocano al ribasso con le cifre del reale tasso di disoccupati in Italia ?

    Nel 2014 gli italiani realmente disoccupati sono circa 15 milioni !

    Dal 2008 al 2014 sono stati persi in Italia ben 6 milioni di posti di lavoro !
    Un lavoratore italiano se si ritrova disoccupato e ha al massimo 40 anni di età in media ci mette non meno di 2 anni per trovare un nuovo posto di lavoro !
    Se il lavoratore disoccupato supera i 40 anni di età per trovare un nuovo lavoro in media ci mette non meno di 6 anni prima di trovare un nuovo lavoro !
    Tutti gli italiani giovani ed inesperti se cerano un posto di lavoro in Italia in media ci mettono non meno di 5 anni per trovare un posto di lavoro !
    Mi potete spiegare come sia possibile che in Italia ci siano solo 3,2 milioni di disoccupati ???
    6 milioni di nuovi disoccupati dal 2008 ad oggi 2014 + 7 milioni di giovani italiani disoccupati che cercano il primo posto di lavoro = 11 milioni di italiani disoccupati !
    Se agli 11 milioni di disoccupati più o meno nuovi ci aggiungiamo 3,2 di vecchi disoccupati la cifra esatta dei disoccupati italiani nel 2014 dovrebbe essere di ben 14,2 milioni di disoccupati .
    In Italia se perdi il posto di lavoro anche se ti dai molto da fare è impossibile che né trovi subito un nuovo lavoro !
    Negli anni 80 se perdevi il lavoro e ti adattavi a ciò che offriva il miserabile mercato del lavoro in Italia con un po’ di fortuna nel giro di 2 o 3 mesi un posto di lavoro lo trovavi .
    Magari il datore di lavoro non ti pagava alla fine del mese e faceva anche il schiavista però avevi finche resistevi è non ti stufavi un posto di lavoro .
    Dal 1990 tutto ciò è finito in Italia .
    Dal 1900 persino i posti di lavoro di merda sono diventati introvabili da trovare in Italia e anno dopo tutto ciò è peggiorato !
    Perciò eventuali vostre fantasie che i 6 milioni di italiani disoccupati dal 2008 al 2014 abbiano già trovato un posto di lavoro ve le potete scordare !

Lascia un commento
Previous Article

Manuele, 20 anni, napoletano: è il laureato più giovane d'Italia

Next Article

Naomi, malata di cancro da 7 anni: muore due giorni dopo la maturità della sorella

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…