Il tasso di disoccupazione a dicembre scende al 10,8% (-0,1 punti percentuali rispetto a novembre). A dirlo l’Istat, secondo cui si tratterebbe del livello più basso da agosto 2012. L’Istituto di statistica indica inoltre che la stima delle persone in cerca di occupazione diminuisce per il quinto mese consecutivo (-1,7%, ossia -47 mila unità rispetto a novembre). I disoccupati risultano 2 milioni 791mila.
A dicembre 2017, dopo la crescita del mese precedente, la stima degli occupati diminuisce dello 0,3%, pari a -66mila unità rispetto a novembre, tornando al livello di ottobre. Il tasso di occupazione scende al 58,0% (-0,2 punti percentuali). Su base annua si conferma, invece, l’aumento degli occupati (+0,8%) pari a +173mila. Ma la crescita annua si concentra tra i lavoratori a termine (+303 mila) mentre calano gli indipendenti (-105 mila) e in misura minore i permanenti (-25mila).
Il tasso di disoccupazione dei giovani tra i 15 e i 24 anni a dicembre cala al 32,2% (-0,2 punti su novembre) e, in questo, emerge il livello più basso da gennaio 2012. Dopo la diminuzione registrata nel mese precedente, la stima degli inattivi tra i 15 e i 64 anni cresce invece dello 0,8%, ossia +112mila. Per i matematici di via Cesare Balbo l’aumento interessa sia le donne sia gli uomini e tutte le classi di età. Il tasso di inattività sale così al 34,8% (+0,3 punti percentuali rispetto a novembre).
Il calo dell’occupazione registrato rispetto a novembre interessa sia le donne che gli uomini e tutte le classi di età, ad eccezione degli ultracinquantenni: gli over sono infatti gli unici che registrano un segno positivo con un +0,2% come variazione congiunturale pari a +13mila occupati. Anche nel confronto annuo, aumentano soprattutto gli occupati ultracinquantenni registrano +365 mila unità (+4,6%), ma anche i 15-24enni (+42 mila), mentre calano i 25-49enni (-234 mila).
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025