AIESEC offre l’opportunità di prendere parte ad un progetto di volontariato a Lublino, per diffondere la consapevolezza legata all’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile ONU n.4: Educazione di qualità.
“Un bambino, un insegnante, un libro, una penna possono cambiare il mondo”. Queste sono le parole che ha pronunciato Malala il 10 dicembre 2014 quando le è stato consegnato a Oslo il premio Nobel per la pace e per la sua lotta contro il diritto di tutti i bambini all’istruzione. Continua a dire tutt’ora che il diritto all’istruzione è un bisogno primario, è una delle benedizioni della vita. Assicurare un’educazione di qualità, volta a comprendere i valori della multiculturalità, responsabilità e civiltà è una delle necessità emergenti a livello globale. L’educazione diventa la chiave di volta, sin da piccoli, per muovere i primi passi all’interno della società.
Con il progetto “International Education”, dal 1 Marzo al 12 Aprile, AIESEC ti da l’opportunità di contribuire a migliorare la qualità dell’educazione in asili e scuole dell’infanzia a Lublino, Polonia. Il progetto mira a migliorare le capacità comunicative di questi bambini e, in particolare, a far incontrare e diffondere l’accettazione di diverse culture.
Le principali attività che il volontario svolgerà saranno preparare lezioni interattive sulla propria cultura e insegnare l’inglese.
Il processo di selezione consiste in una chat nella quale il candidato potrà presentarsi e motivare la scelta del progetto. Il costo di partecipazione per il programma Global Volunteer è di 300 euro. L’alloggio e un pasto al giorno sono inclusi nella quota di partecipazione.
Scadenza candidature: 23 Febbraio 2019
Per candidarsi al progetto o scoprirne di nuovi, visitare il sito aiesec.org.
Per maggiori informazioni scrivere a [email protected]
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025