Iniziare lezioni più tardi aumenta il rendimento: lo dice la scienza

Il Social Jetlag tra le cause di calo del rendimento scolastico e nello sport. Ma anche nell’apprendinento di nuove competenze

Iniziare le lezioni più tardi potrebbe garantire un rendimento migliore agli studenti, nello sport ad esempio, ma anche proprio il rendimento a scuola potrebbe beneficiarne.

Si tratta dei risultati di un nuovo studio dell’Università di Pisa, che, in base a quanto riporta La Nazione, conferma gli effetti negativi della mancanza di sonno cronica e del Social Jetlag, cioè il disallineamento tra gli orari preferiti di sonno, definiti su base biologica, e quelli effettivi dovuti ad impegni sociali come il dover andare a scuola.

La ricerca

La ricerca si è basata un campione di 93 studenti tra i 13 e i 17 anni, atleti di società sportive di pallacanestro della provincia di Pisa (ASD Polisportiva Nicosia, GMV Ghezzano, Dream Basket), che sono stati “studiati” dai ricercatori del Sonnolab del Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia.

“Il Social Jetlag e la privazione di sonno cronica – dice Simone Bruno dottorando in Scienze Cliniche e Traslazionali dell’Ateneo pisano – possono avere conseguenze negative su vari aspetti della fisiologia dei più giovani, come il rendimento scolastico e sportivo e l’apprendimento di nuove competenze“.

Rendimento nello sport

La sperimentazione ha previsto come prove che i ragazzi eseguissero sessioni multiple da 10 tiri liberi sia durante le vacanze estive, sia mentre andavano a scuola: nel complesso sono stati raccolti i risultati di quasi 8.000 tiri liberi. E una volta analizzati i risultati, si è arrivati alla conclusione che “gli orari della scuola non corrispondano alla biologia del ritmo del sonno degli studenti“, conclude il professore Ugo Faraguna direttore del Sonnolab.

LEGGI ANCHE:

Total
32
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Brexit, studenti Ue dimezzati negli atenei del Regno Unito

Next Article

Lezioni al gelo, caso di ipotermia all'università: studentessa portata in ospedale con le labbra viola

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL