L’ospedale universitario di Losanna (Svizzera) cerca un infermiare da inserire in supporto al reparto di psichiatria. L’ospedale, attraverso la sua collaborazione con la Facoltà di Biologia e Medicina dell’Università di Losanna, gioca un ruolo di primo piano nel campo della sanità, la ricerca medica e la formazione. Il servizio di collegamento psichiatria risponde alle richieste fatte da pazienti psichiatrici ricoverati presso l’University Hospital o consulente alla Medical University Policlinico (PMU). Esso comprende anche una serie di unità di emergenza psichiatrica per Losanna e la sua regione, e un’unità di supporto per i pazienti con disturbi alimentari, anoressia bulimia Vaud Center (ABC), con una / centro diurno componente ambulatoriale centro di Losanna e una sezione ospedaliera presso l’ospedale di St-Loup per le strutture ospedaliere del Nord vaudois (EHNV).
Si richiedono laurea triennale in infermiaria, se possibile esperienza nel campo della psichiatria e, se possibile nell’ambito delle cure acute. Si offre regolare contratto a tempo determinato per la durata di un anno, 25 giorni di vacanze retribuite, diritto ad alcuni giorni dedicati alla formazione e vitto negli edifici dell’ospedale. Contatti: 021.314.85.70, chiamare dal lunedi al venerdì 8:00-12:00 e dalle 14:00 alle 16:30. Oppure contattare Diane Schmidt, ICUS ABC-SPACE CHUV – Tel. 021.314 Novembre 48
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025