Che futuro ha un paese in cui neanche i giovani possono riscattarsi socialmente studiando? Di mobilità sociale si parla sempre, da decenni, ma il risultato è che in Italia le condizioni di partenza definiscono ancora gran parte dei percorsi di vita dei giovani. Chi proviene da famiglie più svantaggiate, non solo in termini economici, ma anche di titolo di studio dei genitori, di fatto studia di meno e quando anche arriva a iscriversi all’università, sceglie corsi di laurea più brevi. Questo quanto riportato dai dati contenuto nell’ultimo rapporto di Almalaurea per il 2017. E, campanello di allarme, un passo fondamentale è la scelta della scuola superiore per cui in Italia non c’è ancora un vero orientamento.
Il rapporto traccia un profilo del laureati del 2017, che mostrano un gradiente sociale netto: solo l’1,8% dei laureati nel corso dell’anno appena passato ha un diploma di istituto professionale e il 19% proviene da istituti tecnici.Attualmente il 17,5% di chi nel 2016 è iscritto all’università come studente non lavoratore (fonte Almadiploma 2018 ) proviene da istituti professionali.
L’84% dei diplomati, provenienti da famiglie in cui almeno un genitore è laureato, ha deciso di iscriversi all’università (senza aver mai abbandonato gli studi), quota che scende al 65% tra i giovani i cui genitori sono in possesso di un diploma, al 46% tra quanti hanno padre e madre con un titolo di scuola dell’obbligo e al 41% tra i diplomati con genitori con al massimo licenza elementare.
Un altro fattore destabilizzante per gli studenti è il passaggio dalla triennale alla magistrale. Il famoso 3+2. Un’idea di base propulsiva a far studiare gli studenti in atenei diversi non fossilizzandosi su un’offerta formativa e vincolante. Ma che in mancanza di fondi all’università Nel passaggio tra i due livelli di studio si registra un’ulteriore selezione socio-economica: proseguono la formazione più assiduamente i laureati che hanno alle spalle famiglie culturalmente avvantaggiate e più attrezzate a sostenere gli studi dei figli.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025