“Il mio lungo viaggio nel secolo breve”. S’intitola così il libro-diario di Carlo Lizzani, figura di spicco della cinematografia italiana, che racconta il suo percorso di vita – e di lavoro – nel corso del Novecento. L’anno scorso ha ricevuto il David di Donatello alla carriera, l’8 maggio incontrerà gli studenti dell’Università Suor Orsola Benincasa (Sala Villani, ore 10).
Dopo il saluto del rettore d’ateneo Francesco De Sanctis, introdurranno l’incontro Giuseppe Galasso, professore emerito di Storia Medievale e Moderna presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II ed Augusto Sainati, docente di Storia del cinema presso l’Università Suor Orsola Benincasa.
Nell’occasione Lizzani presenterà il libro in cui – con una scrittura dal taglio “cinematografico”, caratterizzata da flashback e da un montaggio che accosta momenti e scritti lontani nel tempo e nello spazio – ricostruisce la sua personalissima esperienza all’interno del secolo scorso, quello che Hobsbawm definisce il “secolo breve”.
Ricordi e riflessioni, esposti in una forma ora diaristica, ora narrativa, sempre avvincente, sono quelli di un testimone che ha guardato la storia recente da un punto di vista privilegiato, quello del cinema italiano: un punto di vista multiforme, che si sposta dalla collaborazione con i maestri della grande stagione del Neorealismo, alla pratica del documentario, a quella di un cinema profondamente legato all’attualità e all’impegno politico.
I numerosi capitoli di quest’autobiografia intellettuale, che si affidano anche a scambi epistolari, articoli, note di diario, si soffermano sui rapporti con grandi esponenti del mondo dello spettacolo, della cultura e della politica, e analizzano con notevole lucidità le stagioni e le crisi del secolo vissute tutte in prima persona ma osservate con la giusta distanza, come si conviene a un maestro del cinema.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025