“Il mio lungo viaggio nel secolo breve”. S’intitola così il libro-diario di Carlo Lizzani, figura di spicco della cinematografia italiana, che racconta il suo percorso di vita – e di lavoro – nel corso del Novecento. L’anno scorso ha ricevuto il David di Donatello alla carriera, l’8 maggio incontrerà gli studenti dell’Università Suor Orsola Benincasa (Sala Villani, ore 10).
Dopo il saluto del rettore d’ateneo Francesco De Sanctis, introdurranno l’incontro Giuseppe Galasso, professore emerito di Storia Medievale e Moderna presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II ed Augusto Sainati, docente di Storia del cinema presso l’Università Suor Orsola Benincasa.
Nell’occasione Lizzani presenterà il libro in cui – con una scrittura dal taglio “cinematografico”, caratterizzata da flashback e da un montaggio che accosta momenti e scritti lontani nel tempo e nello spazio – ricostruisce la sua personalissima esperienza all’interno del secolo scorso, quello che Hobsbawm definisce il “secolo breve”.
Ricordi e riflessioni, esposti in una forma ora diaristica, ora narrativa, sempre avvincente, sono quelli di un testimone che ha guardato la storia recente da un punto di vista privilegiato, quello del cinema italiano: un punto di vista multiforme, che si sposta dalla collaborazione con i maestri della grande stagione del Neorealismo, alla pratica del documentario, a quella di un cinema profondamente legato all’attualità e all’impegno politico.
I numerosi capitoli di quest’autobiografia intellettuale, che si affidano anche a scambi epistolari, articoli, note di diario, si soffermano sui rapporti con grandi esponenti del mondo dello spettacolo, della cultura e della politica, e analizzano con notevole lucidità le stagioni e le crisi del secolo vissute tutte in prima persona ma osservate con la giusta distanza, come si conviene a un maestro del cinema.
Related Posts
Università di Palermo, intervista al rettore Midiri sul nuovo reclutamento: “Sorteggio dei membri della commissione meccanismo più trasparente”
E sulla legge in discussione in Senato afferma: "Molto discutibile il mantenimento di un sistema di borse post-doc e assegni di ricerca con le durate massime previste dalla legge, che rischia di allungare eccessivamente i percorsi pre-ruolo"
“Concorrenza sleale a danno delle università telematiche”, Unicusano accusa il Mur di mancato confronto
"La cosa più grave è che manca totalmente il senso di reciprocità, da anni oramai negato alle università telematiche, anche se la nostra nascita si basa sugli stessi aspetti giuridici e sulle stesse leggi di ogni altra università statale e privata"
SDA Bocconi tra le prime 7 università al mondo per la formazione dei manager
Pubblicata la Combined Ranking sulla Formazione Manageriale stilata dal Financial Times. L'ateneo milanese si classifica al settimo posto guadagnando per cinque posizioni rispetto alla classifica del 2020. "Premiata la nostra capacità di assicurare il legame e la qualità delle interazioni con le aziende e i partecipanti".
23 Maggio 2022
Ricerca, parte la caccia al fondo da 1,3 miliardi di euro per 180 dipartimenti d’eccellenza
Il Ministero dell'Università pronto all'assegnazione dei fondi per le strutture che si distinguono per una ricerca di qualità. Per il quinquennio 2023-2027 sono 350 le strutture che verranno selezionate ma solo 180 riceveranno i fondi dopo la valutazione da parte dell'Anvur. Padova, Statale Milano e Sapienza le università con più dipartimenti candidati.
23 Maggio 2022