Il punto sul "3+2", tra lauree e abbandoni

graduate.jpgLuci e ombre della riforma universitaria 3+2. In estrema sintesi: ci sono più laureati in corso ma meno studenti concludono il percorso universitario rispetto alla situazione pre-riforma. È quanto emerge dalla ricerca realizzata dal Consorzio Almalaurea e presentata al ministro di Istruzione, Università e Ricerca Mariastella Gelmini. Dall’indagine emerge quindi che la regolarità nel concludere gli studi nella durata prevista dagli ordinamenti, che era a livelli ridottissimi (9,5%), è più che quadruplicata ed è raggiunta oggi da quasi 40 laureati su cento. Nel 1995/96 concludeva in corso il percorso di studi solo il 3,7% degli immatricolati (l’11,2% comprendendo il ritardo di un anno). Fra gli immatricolati del 2001/02 a concludere in corso sono 17,6 laureati su cento (32,5% il primo anno fuori corso). Tuttavia, se aumentano i laureati in corso, su un’intera generazione di giovani che si iscrive all’università solo una minima quota raggiunge il titolo nei tempi previsti.
Lingue & informatica. L’indagine di Almalaurea rivela poi che è in crescita la frequenza alle lezioni anche in facoltà e percorsi di studio tradizionalmente poco seguiti. Conoscenze linguistiche e informatiche quasi ovunque risultano in espansione. È comunque diffuso il dubbio che la qualità della preparazione si sia abbassata, soprattutto tra i laureati di primo livello. Ma è vero che misurare la qualità della formazione non è operazione semplice.
Più laureati meno preparati. Secondo il Consorzio le possibili cause sono: l’ampliamento della popolazione che ha avuto accesso agli studi universitari; la minore preparazione di tanti giovani provenienti dalla scuola secondaria superiore; la contrazione delle ore per ogni insegnamento; la moltiplicazione dell’offerta formativa e dei corsi non sempre giustificata da reali esigenze e l’abolizione dell’obbligatorietà delle tesi. In Italia, in media, si registrano voti di laurea molto alti, con una media che arriva a 108,7 su 110 nei corsi specialistici. Considerata la preparazione media degli studenti universitari, questo dato rivela che in alcuni casi si rinuncia a fare una valutazione effettivamente basata sulla qualità e sul merito.
Quelli del “+2”. Più della metà degli studenti prosegue gli studi dopo la triennale ma acquisiscono la specialistica solo quelli economicamente favoriti. Il 60% dei laureati di primo livello, infatti, prosegue gli studi acquisendo una laurea specialistica. Ma i laureati di primo livello che decidono di proseguire gli studi sono i giovani provenienti da ambienti familiari socialmente ed economicamente favoriti e quelli residenti in aree del Paese economicamente più arretrate.
L’università sotto casa. Cresce la tendenza a non allontanarsi da casa, a studiare nella sede più vicina quale che sia l’offerta formativa disponibile. A frenare la mobilità territoriale sono i costi, spesso insostenibili per le famiglie soprattutto dove mancano infrastrutture adeguate. A fronte di una scarsa capacità attrattiva delle università italiane verso i giovani degli altri Paesi, aumenta il numero dei connazionali che decidono di studiare all’estero.
Il rinnovamento necessario. «I dati – ha dichiarato il ministro Gelmini – dimostrano che l’università italiana ha bisogno di un profondo rinnovamento. Per questo è urgente una riforma che rilanci il sistema e la sua qualità. Credo sia indispensabile che le università pubblichino i risultati del loro lavoro e della loro didattica per poter misurare la competitività del sistema».


Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

I nodi della Riforma, le richieste dei ricercatori

Next Article

Al regista Carlo Lizzani la laurea targata Lumsa

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…