Il Ministro Balduzzi alla Sun

SunCreaCultura, dibattito sul rapporto tra Servizio Sanitario Nazionale e Policlinici Universitari: criticità e punti di forza.
da sinistra: il Rettore Rossi, il sindaco di Napoli de Magistris e il Preside Paolisso in una Giornata scientifica del 2011

Oggi alle 11 presso la Sala Conferenze della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università di Napoli il Ministro della Salute Renato Balduzzi partecipa alla giornata di studi “Sanità universitaria oggi”, un confronto sulle sue criticità e punti di forza.

Il dibattito rientra nel ciclo di seminari di SunCreaCultura e affronterà il rapporto tra Servizio Sanitario Nazionale e Policlinici Universitari, il percorso di formazione universitaria e di specializzazione dei medici, la necessità di istituire un tavolo di lavoro tra il Ministero della Salute e la Conferenza dei Presidi per individuare soluzioni efficaci alle problematiche riportate dalle Università, il rapporto tra Servizio Sanitario Nazionale e Policlinici Universitari, il percorso di formazione nel quadro di una costante attenzione a un’ottica di armonizzazione del sistema con il panorama europeo, in sinergia con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica.

“Garantire una Sanità universitaria di qualità è una prerogativa fondamentale per gli Atenei – spiega il Rettore Francesco Rossi – è necessario sviluppare questa risorsa strategica, attraverso un rapporto integrato tra ricerca ed assistenza, così come è necessario mettere in campo sinergie tra Ministero, Regione e Atenei per superare le attuali criticità delle nostre Facoltà di Medicina”.

“La Scuola di Medicina si deve adeguare ai tempi – afferma Giuseppe Paolisso, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia – E’ indispensabile che sia parte integrante del Servizio Sanitario Nazionale per superare le difficoltà organizzative e di budget, ma anche per qualificare al meglio le attività delle Scuole di Specializzazione, senza abdicare al ruolo di guida che le Università hanno nei riguardi delle Scuole stesse”.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Scuole superiori: ragazzi sempre più tecnologici

Next Article

Sapienza, venerdì 16 marzo sarà conferito ad Andrea Camilleri il dottorato honoris causa in Storia dell’Europa

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…