Il futuro dell'Erasmus

In trenta anni 9 milioni di studenti hanno usufruito del sistema Erasmus e la sfida di oggi è rendere questa esperienza spendibile anche nel mondo lavorativo ma soprattutto riuscire ad estendere a un numero sempre maggiore di studenti l’opportunità di andare all’estero. Ieri, la ministra Valeria Fedeli, in occasione del Festival d’Europa, ha commentato: “Il programma Erasmus deve diventare un punto sempre più strutturale dell’attività formativa: farlo vuol dire consentire anche a chi viene da realtà economicamente non facili, da famiglie che non hanno risorse, di avere borse di studio. Consentire l’Erasmus alle scuole superiori e inserire nei percorsi Erasmus anche l’alternanza scuola-lavoro”.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Golden Gala 2017. L'8 giugno notte di stelle all'Olimpico

Next Article

Incontrare il mondo alla Biennale

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…