Per la prima volta, i giovani salgono sul palco del Festival dell’Economia di Trento come autori e speaker. Dopo essere stati al centro del Fuori Festival con eventi e dibattiti dedicati a temi di loro interesse, ora diventano protagonisti ufficiali del programma principale. L’occasione è la call for ideas “Le Voci del domani”, promossa dal Comitato Scientifico del Festival e dagli organizzatori del Fuori Festival, per dare spazio alle nuove generazioni.
La call è nata per celebrare i vent’anni del Festival dell’Economia e ha coinvolto giovani dai 16 ai 26 anni e studenti universitari, invitandoli a portare le proprie idee, opinioni e speranze sul futuro. Lanciata a febbraio 2025, ha raccolto centinaia di candidature da tutta Italia. La risposta ha dimostrato il forte desiderio dei giovani di partecipare e di condividere la loro visione del presente e del domani.
Alla fine del processo di selezione, sono stati scelti 28 partecipanti. Il Comitato Scientifico del Festival ha selezionato 13 studenti universitari, mentre il comitato del Fuori Festival ha individuato 15 ragazzi tra i 16 e i 26 anni. Gli studenti universitari parteciperanno a tavole rotonde tematiche con economisti, studiosi e imprenditori, in base agli interessi indicati durante la candidatura.
Davide De Gennaro, studente della Sapienza di Roma, parteciperà il 24 maggio 2025 al panel “Economia circolare, dal dire al fare”. L’evento si terrà alla Sala Calepini della Camera di Commercio. Con lui interverranno anche Vincenzo Boccia, Marco Nocivelli, Riccardo Piunti ed Ermete Realacci.
Vittorio Paolini, studente della Bocconi e originario di Buti (Pisa), parlerà il 22 maggio 2025 al panel “Agricoltura, salute e concorrenza sleale” nella Sala Nones di Palazzo Benvenuti. Discuterà insieme a Filippo Arfini, Raffaele Drei e Cosimo Rummo.
Sara De Petra, nata a Riccione e iscritta all’Università Cattolica, interverrà il 24 maggio 2025 al Cinema Vittoria nel panel “Chi pagherà le pensioni del futuro”. Il dibattito coinvolgerà anche Lorenzo Bertoli, Alberto Brambilla, Alessandro Molinari e Maurizio Tarquini.
Federico Calcaterra, studente dell’Università di Bologna e originario di Pievefavera, parlerà il 25 maggio 2025 al panel “Clima e conflitti: il futuro delle migrazioni ambientali” a Palazzo Bassetti. Lo affiancheranno Valerio Calzolaio, Chiara Giubilaro e Giulia Raffaelli.
Per il Fuori Festival, i giovani selezionati saliranno sul palco di Piazza Fiera. Avranno 20 minuti per raccontare la propria idea, confrontarsi con il pubblico e rispondere alle domande. Il 24 maggio 2025, dalle 10:30 alle 11:30, Aurora Diligu, Brisilda Kajmaku, Davide Blondi e Sabeq Hiba dell’IIS Gadda di Langhirano parleranno degli effetti globali dei dazi imposti da Trump.
Il Festival dell’Economia di Trento, con questa iniziativa, conferma la volontà di includere le nuove generazioni nel dibattito pubblico, offrendo loro spazio, ascolto e visibilità.
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv
Seguici su Facebook e Instagram