La Fast – Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche organizza la selezione italiana del concorso I giovani e le scienze 2017, voluto da Commissione, Consiglio e Parlamento europei nell’ambito del concorso EUCYS – European Union Contest for Young Scientists.
Si è conclusa oggi la premiazione la 29 edizione de “I giovani e le scienze 2017”. Avvicinare i giovani alla scienza e alla ricerca, individuare e incoraggiare gli studenti migliori e più promettenti, promuovere lo spirito di innovazione e di collaborazione in Europa, favorire la partecipazione ai più prestigiosi eventi internazionali per gli studenti eccellenti: sono alcuni dei principali obiettivi della manifestazione.
L’iniziativa è riservata agli studenti italiani (singoli o in gruppo di non più di 3) con più di 14 e meno di 21 anni, che frequentano le scuole secondarie di 2° grado. I vincitori delle precedenti edizioni non possono partecipare all’iniziativa. Requisito principale è la conoscenza della lingua inglese.
Tra i premi, la giuria assegna i seguenti riconoscimenti:
– I giovani e le scienze 2017 – Fino a 30 progetti saranno invitati alla 29esima edizione de I giovani e le scienze, Milano, 25-27 marzo 2017; tra questi finalisti vengono scelti i destinatari degli altri premi.
– Partecipazione ad eventi internazionali – 29° EUCYS, concorso dell’Unione europea per i giovani scienziati, con premi fino a 7.000 euro e soggiorni studio, Tallin (Estonia), settembre 2017.
– Accreditamento a numerosi altri eventi e premi internazionali.
I candidati devono presentare studi o progetti originali e innovativi in qualsiasi campo della scienza, della ricerca e della tecnologia, ad esempio: scienze biologiche, biochimica, chimica, microbiologia, scienze della terra, ingegneria, energia e trasporti, scienze ambientali, tecnologia della comunicazione e dell’informazione, matematica, medicina e salute, fisica e astronomia, scienze sociali, ecc.
Il testo scritto non deve superare le 10 pagine con al massimo ulteriori 10 pagine di eventuali grafici, foto e illustrazioni (anche all’interno del testo). Dettagli sulla redazione del testo (font, interlinea, margini, ecc.) sono riportati all’interno del Modulo A di partecipazione (scaricabile sul sito www.fast.mi.it alla pagina dedicata).
La Fast copre vitto e alloggio dei soli studenti selezionati dalla Giuria per la finale di Milano. Sostiene inoltre gli oneri di soggiorno e la quota di iscrizione per gli accreditati a rappresentare l’Italia in quasi tutti i concorsi internazionali. Rimangono a carico dei finalisti le spese di viaggio per e da Milano e per gli eventi all’estero e/o in italia.
Se interessati a partecipare Bando 2018 e monitorate il sito di Fast o scrivete a [email protected]
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025