“Europa e Asia possono e devono continuare a cooperare per favorire lo sviluppo di sistemi di istruzione e formazione sempre più integrati, che consentano di assicurare agli studenti le competenze necessarie per entrare nel mondo del lavoro, di oggi e di domani, e di dare loro una formazione all’imprenditorialità”. Lo ha detto il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini intervenendo a Riga all’incontro dei Ministri dell’Istruzione dell’ASEM, l’Asia-Europe Meeting, organizzato dalla Presidenza lettone del Consiglio dell’UE.
“Standard di qualità, ambienti di apprendimento innovativi, alternanza scuola-lavoro ma, soprattutto, programmi di mobilità più diffusi e partecipati – ha proseguito il Ministro – sono la chiave per raggiungere questo obiettivo. La riforma del sistema dell’istruzione in Italia mira allo stesso obiettivo e il nostro Paese intende, anche per questo – ha concluso – contribuire attivamente al processo ASEMME, la parte del Forum ASEM dedicata all’Istruzione”. All’incontro hanno partecipato a livello politico 21 delle 55 delegazioni ASEM. La Commissione europea era rappresentata dal Commissario per l’Istruzione, Cultura, Gioventù e Sport, Tibor Navracsics.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025