Il G8 University Summit 2009 è promosso nell’anno di presidenza italiana del G8 dei Capi di Stato da Crui (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), Politecnico di Torino e Commissione Italiana per l’Unesco. Un doppio appuntamento che vedrà impegnate tutte le componenti del mondo dell’Università dei paesi del G8, degli Outreach 5 (Brasile, Cina, India, Messico e Sud Africa), del gruppo MEM (Corea del Sud, Australia, Indonesia) e di alcuni paesi della sponda del Mediterraneo, del Medio Oriente e dell’America Latina in un confronto sui temi della Sostenibilità.
Per la prima volta anche gli studenti saranno chiamati a dare il loro contributo, in un momento a loro dedicato che si svolgerà dall’8 al 9 maggio 2009 a Palermo. Il G8 University Students’ Summit vedrà i ragazzi discutere del tema dello Sviluppo sostenibile, come nel successivo incontro dei rettori a Torino, ma gli studenti si confronteranno anche sulla Cultura della legalità per la promozione della pace e il ruolo che questi temi hanno nella formazione dei cittadini del futuro. Sono stati invitati a portare il loro contributo alla discussione testimonial come il Premio Nobel Rigoberta Menchu e personalità di rilievo nazionale e internazionale quali Jeremy Rifkin, Piero Grasso e Vincenzo Scotti.
Dal 17 al 19 maggio 2009 al Castello del Valentino di Torino sarà invece la volta del G8 University Summit, come lo scorso anno in Giappone aperto a rettori e presidenti delle Università. Circa 40 delegati si confronteranno in sessioni di lavoro dedicate ai temi dell’Economia, dell’Etica, dell’Ecologia e dell’Energia. Ciascun tema sarà affrontato da un gruppo di lavoro presieduto da un relatore d’eccezione: Mario Monti (former EC Commissioner) per l’Economia, Pei Gang (Accademico della Chinese Academy of Sciences) per l’Etica, James Barber (Presidente dell’International Society of Photosynthesis Research) per l’Energia e Kwabena Akyeampong – (Viceministro per il Turismo del Ghana) per l’Ecologia. Il lavoro dei gruppi sarà la base di discussione da cui partirà la sessione plenaria dei delegati per giungere alla Dichiarazione Finale che sarà sottoscritta il 19 maggio e consegnata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri in vista del G8 dei Capi di Stato.
Related Posts
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025