Francesco Profumo all’istruzione

E’ Francesco Profumo il nuovo ministro dell’Istruzione del neonato governo Monti.

Biografia. Francesco Profumo è nato a Savona il 3 maggio 1953. E’ sposato e ha 3 figli. Attualmente è il rettore del Politecnico di Torino e presidente del Consiglio nazionale delle ricerche.  Siede nel Consiglio di Amministrazione dell’EPE Association, di FIDIA s.p.a., delI’Advisory Board del Fondo Innogest e di Reply s.p.a., dell’ Accademia Europea – Sezione Fisica e Ingegneria, dell’Accademia delle Scienze. E’inoltre valutatore per numerosi programmi della Commissione Europea e per i Progetti CAMPUS della Conferenza dei Rettori Italiani ed è il Coordinatore del Politecnico di Torino per i Progetti Rafforzamento delle Lauree Triennali Professionalizzanti finanziato dalla Regione Piemonte. È stato nominato Consigliere di Amministrazione di Telecom Italia il 12 aprile 2011.

Sono onorato dell’incarico conferitomi, che vado ad assumere con umiltà e spirito di servizio. Istruzione, università e ricerca sono i cardini per garantire al Paese un futuro più solido e maggiori opportunità per i nostri giovani. Cercherò di mettere a frutto le mie esperienze maturate con studenti e ricercatori al Politecnico e ora al Cnr”, dichiara il prof. Francesco Profumo, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, designato quale ministro dell’Istruzione, università e ricerca“.

Total
0
Shares
1 comment
Lascia un commento
Previous Article

Act for our Planet

Next Article

Habemus Governo

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL