Firenze, scappano da scuola a sei anni per andare a Roma: fermati da due assessori

I due bambini frequentano la scuola elementare di Grassina. Sono scappati da un buco nella recinzione

A fermare i due bambini di sei anni che sono scappati da scuola a Firenze con la volontà di raggiungere Roma sono stati due assessori comunali. Si tratta di Benedetta Albanese, che ha le deleghe per casa e lavoro e Sara Funaro (welfare, educazione e immigrazione).

Fuga dalla recinzione

Erano in centro, in piazza di parte Guelfa, pieno centro storico di Firenze, quando camminando si sono imbattute in due bambini di sei anni apparentemente soli e molto confusi. Hanno quindi chiesto ai piccoli chi fossero e dove fossero i loro genitori. Poi è stata allertata la Polizia Municipale. Risalire ai genitori di uno di loro è stato semplice perché nello zaino aveva un’agendina con i numeri di telefono da chiamare in caso di bisogno. 

I bambini sono stati portati al comando dei vigili urbani. Hanno detto che volevano visitare Roma, che sembra avessero già visto in passato con le famiglie. Per arrivare fino in centro da Grassina, dove si trova la loro scuola, hanno usato un autobus. Una storia a lieto fine ma intanto le indagini vanno avanti per ricostruire la vicenda. 

LEGGI ANCHE:

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Docenti, retromarcia del Ministero sul riconoscimento dei titoli all'estero. E i sindacati si spaccano

Next Article

Università dell'Aquila, Bernini all'inaugurazione dell'anno accademico: "Ateneo parte della rinascita"

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL