Cambiano i criteri per l’assegnazione del Fondo di funzionamento alle scuole. Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha infatti firmato il decreto di revisione dei parametri in base ai quali le istituzioni scolastiche ricevono ogni anno la quota di finanziamento statale.
Si tratta di un’altra delle novità introdotte dalla Legge La Buona Scuola per dare alle scuole risorse non solo più consistenti, ma anche calibrate sulle loro specificità, dalla tipologia di indirizzo alla numerosità degli alunni.
I nuovi parametri si applicheranno a partire dall’anno scolastico 2016/2017 e tengono conto dei nuovi indirizzi nati dopo la riforma delle superiori (come il liceo musicale, il liceo sportivo e delle scienze applicate) e di realtà come i CPIA, Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti, rivisti di recente. Con il decreto, frutto della raccolta di suggerimenti dei dirigenti scolastici, viene aumentata la quota per alunno assegnata alle scuole: per le primarie lo stanziamento passa da 8 a 20 euro, per gli Istituti tecnici da 24 a 36.
L’incremento della quota di finanziamento per studente, l’aumento delle risorse integrative previste per gli alunni diversamente abili, gli incentivi destinati alle scuole capofila di Reti per la formazione del personale, l’acquisizione di beni e di servizi e per il supporto amministrativo-contabile (1.000 euro in più a disposizione), risorse aggiuntive per le scuole con corsi serali, per le scuole ospedaliere e carcerarie, una quota aggiuntiva (di 12 e 20 euro, a seconda del grado di istruzione) per le classi terminali, a supporto degli Esami di Stato: sono alcune delle novità previste dal decreto. Nello stesso atto sono contenuti i criteri per la distribuzione delle nuove risorse per l’alternanza scuola-lavoro (100 milioni all’anno) previste da La Buona Scuola. In questo caso i nuovi criteri entreranno a regime già a partire dal mese di gennaio 2016.
“Con la legge approvata a luglio, abbiamo raddoppiato il Fondo di funzionamento che passa dai 111 milioni degli anni precedenti a oltre 230. Ma serviva fare un passo in più: legare maggiormente le risorse alle caratteristiche delle scuole. Con un occhio alla numerosità degli alunni, alla presenza di studenti diversamente abili, alla tipologia di indirizzo, al territorio in cui ciascuna istituzione si colloca”, dichiara il Ministro Stefania Giannini.
Il decreto è stato registrato dalla Corte dei conti.
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025