Finale Eurovision 2025. La scaletta ufficiale e dove vederla

Tutti i dettagli sulla serata finale in diretta da Basilea.
Finale Eurovision 2025. La scaletta ufficiale e dove vederla

La seconda semifinale di giovedì scorso dell’Eurovision 2025, in diretta da Basilea, ha definito il gruppo completo dei 26 finalisti. Altri 10 Paesi si sono aggiunti ai già qualificati della prima semifinale del 13 maggio, guadagnandosi un posto nella serata conclusiva di stasera. Ricordiamo che non sono passati dalle semifinali le Big Five Regno Unito, Francia, Germania, Italia e Spagna (già qualificate di diritto alla finale) oltre alla Svizzera paese ospitante.

A che ora canterà Lucio Corsi?
L’artista italiano dovrebbe esibirsi tra le 22:00 e le 22:30. È bene sottolineare, però, che si tratta di una stima non ufficiale: trattandosi di un evento in diretta, l’orario esatto potrebbe subire variazioni a causa di imprevisti, anticipi o ritardi non prevedibili.

A condurre la serata, in lingua inglese, sul palco dell’arena St. Jakobshalle di Basilea ci saranno Michelle Hunziker, Hazel Brugger e Sandra Studer. La finalissima dell’Eurovision Song Contest 2025 andrà in onda in diretta sabato 17 maggio dalle ore 21 su Rai 1 (diretta dalle 20:35, dopo il Tg1) con una durata prevista di circa due ore e mezza. Il commento in italiano sarà di Gabriele Corsi di BigMama. Sarà possibile vedere l’evento anche in streaming dal sito di Ray Play o seguirlo in diretta via radio su Rai Radio 2 (che trasmetterà anche in video sul canale 202 del digitale terrestre).

Eurovision 2025: la scaletta della finale:

Norvegia – Kyle Alessandro Lighter
Albania – Shkodra Elektronike Zjerm
Lussemburgo – Laura Thorn La Poupée Monte Le Son
Estonia – Tommy Cash Espresso Macchiato
Israele – Yuval Raphael New Day Will Rise
Lituania – Katarsis Tavo Akys
Spagna – Melody ESA DIVA
Ucraina – Ziferblat Bird of Pray
Regno Unito – Remember Monday What The Hell Just Happened?
Austria – JJ Wasted Love
Islanda – VÆB RÓA
Lettonia – Tautumeitas Bur Man Laimi
Paesi Bassi – Claude C’est La Vie
Finlandia – Erika Vikman ICH KOMME
Italia – Lucio Corsi Volevo Essere Un Duro
Polonia – Justyna Steczkowska GAJA
Germania – Abor & Tynna Baller
Grecia – Klavdia Asteromáta
Armenia – PARG SURVIVOR
Svizzera – Zoë Më Voyage
Malta – Miriana Conte SERVING
Portogallo – NAPA Deslocado
Danimarca – Sissal Hallucination
Svezia – KAJ Bara Bada Bastu
Francia – Louane maman
San Marino – Gabry Ponte Tutta L’Italia

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article
Niccolò Fabi Libertà negli occhi cover

Niccolò Fabi, esce oggi "Libertà negli occhi" il nuovo album del cantautore romano

Next Article

Forlì, docente aggredito in stazione mentre aspetta il treno

Related Posts