Il gruppo specializzato in Information and Commuunication Technology ha presentato un nuovo piano industriale che prevede mille nuove assunzioni da quest’anno al 2023.
Exprivia punta a sviluppare nuove soluzioni digitali per i propri clienti come, ad esempio, applicazioni dotate sempre più di intelligenza artificiale, distribuite nel cloud e basate sui dati, robot e sensori connessi tra loro in reti ultra veloci.
Le previsioni di crescita aziendale hanno conseguenze più che positive in termini di occupazione. Infatti, per far fronte al nuovo carico di lavoro, Exprivia ha in programma di rafforzare il proprio organico ed effettuare un migliaio di nuove assunzioni da qui al 2023.
Le offerte di lavoro sono rivolte sia ai professionisti con esperienza sia a profili junior che saranno inseriti in azienda mediante specifici percorsi di formazione. Non mancano poi occasioni d’impiego per i neolaureati in Informatica, Matematica, Fisica e Ingegneria informatica aggiornati sulle più recenti tecnologie.
Per conoscere nel dettaglio le opportunità di lavoro Exprivia attive e inviare la propria candidatura, gli interessati possono consultare la pagina web ‘Carriere’ del sito www.exprivia.it. Dalla stessa pagina è possibile anche inviare una candidatura spontanea.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025