Questa sera prende il via dalla St. Jakobshalle di Basilea l’Eurovision Song Contest 2025 con la prima semifinale della 69esima edizione della competizione musicale europea. L’appuntamento è in diretta dalle 21.00 su Rai 2, con un’anteprima dalle 20.15, visibile anche su RaiPlay.
Il commento italiano sarà affidato a Gabriele Corsi e BigMama, mentre alla conduzione internazionale ci saranno Hazel Brugger e Sandra Studer. In occasione della serata finale è prevista anche la partecipazione di Michelle Hunziker.
L’Eurovision 2025 prima semifinale vedrà esibirsi numerosi artisti da tutta Europa. Anche se non in gara, l’Italia sarà presente con Lucio Corsi, secondo classificato al Festival di Sanremo 2025, che presenterà il brano “Volevo essere un duro“. Il cantautore toscano, qualificato direttamente alla Grand Final di sabato 17 maggio, rappresenta uno dei Paesi del gruppo Big Five, insieme a Germania, Francia, Spagna, Regno Unito e alla Svizzera, nazione ospitante. Il suo brano, già disco d’oro e vincitore del Premio della Critica Mia Martini, fa parte dell’omonimo album che ha raggiunto la vetta della classifica FIMI.
Rai Radio 2, radio ufficiale dell’evento, seguirà in simulcast l’intera competizione con diretta radiofonica e video sul canale 202 del digitale terrestre e su Tivùsat. La conduzione sarà curata da Diletta Pietrangeli e Matteo Osso. L’evento sarà inoltre accessibile grazie ai servizi di sottotitolazione e audiodescrizione forniti da Rai Pubblica Utilità, disponibili anche in streaming su RaiPlay e RaiPlay Sound.
Eurovision 2025, ordine di esibizione prima semifinale:
Islanda – Væb Róa
Polonia – Justyna Steczkowska Gaja
Slovenia – Klemen How Much Time Do We Have Left
Estonia – Tommy Cash Espresso macchiato
Spagna (non in gara) – Melody Esa diva
Ucraina – Ziferblat Bird of Pray
Svezia – KAJ Bara bada bastu
Portogallo – Napa Deslocado
Norvegia – Kyle Alessandro Lighter
Belgio – Red Sebastian Strobe Lights
Italia (non in gara) – Lucio Corsi Volevo essere un duro
Azerbaigian – Mamagama Run with U
San Marino – Gabry Ponte Tutta l’Italia
Albania – Shkodra Elektronike Zjerm
Paesi Bassi – Claude C’est la vie
Croazia – Marko Bošnjak Poison Cake
Svizzera (non in gara) – Zoë Më Voyage
Cipro – Theo Evan Shh