Da Elodie che lascia la scuola ad un mese dalla maturità a Tony Effe che viene bocciato due volte per insufficienza al voto in condotta, ecco i percorsi di studio dei 29 cantanti in gara a Sanremo 2025.
Achille Lauro – Dopo la licenza media, ha deciso di iscriversi al Liceo classico. Dopo solo tre mesi, però, ha lasciato gli studi. Proprio in quel periodo ha iniziato ad avvicinarsi alla musica, andando a vivere con il fratello Federico, in arte Fed.
Bresh – A 19 anni si è diplomato in un istituto professionale per poi trasferirsi a Milano e inseguire il sogno di diventare un cantante.
Brunori Sas – Dopo la maturità, si trasferisce in Toscana, dove si laurea in Economia e Commercio presso l’Università di Siena.
Clara – Ha frequentato il Liceo linguistico a Travedona Monate, dove si è poi diplomata.
Coma_Cose – California racconta «Ho studiato scenografia, mi considero l’esperta in materia»
Elodie – Ha frequentato il liceo Sociopedagogico, ma ha lasciato a un mese dalla maturità.
Fedez – Ha frequentato il liceo artistico, ma ha lasciato al quarto anno
Francesca Michielin – Ha una laurea in canto Jazz in Conservatorio con 110.
Francesco Gabbani – Dopo il Liceo Classico, ha iniziato il DAMS, ma non ha terminato il percorso perché stava per uscire il suo primo disco.
Gaia – Ha frequentato il liceo linguistico, con un periodo di Intercultura negli Usa.
Giorgia – Ha studiato al Liceo Linguistico, poi si è iscritta a Lingue Straniere, ma ha lasciato dopo il primo Sanremo, a sei esami dalla laurea.
Irama – Dopo aver iniziato con il Classico, ha deciso di cambiare andando allo Psico-pedagogico. Anche in quel caso ha lasciato dopo poco tempo, riprovandoci con Ragioneria. Ma a 17 anni ha lasciato gli studi.
Joan Thiele – Dopo il liceo, si è trasferita a Londra per coltivare la sua passione per la musica.
Lucio Corsi – Dopo il diploma al Liceo Scientifico afferma “non ho imparato nulla dai professori”
Marcella Bella – Inizia a cantare a 13 anni e a 16 anni ottiene il suo primo contratto discografico. A 20 anni è a Sanremo con Montagne Verdi.
Massimo Ranieri – «Ho iniziato a lavorare a 7 anni, facendo tutti i mestieri possibili: il garzone, il barista, il panettiere, e poi mi esibivo con la mia vocina nei ristoranti e le mance erano preziose»
Modà – Dopo il diploma, Kekko ha iniziato a studiare Scienze della comunicazione, ma non ha raggiuto la laurea.
Noemi – Dopo il Liceo Classico, si Laurea in Critica Cinematografica e Televisiva presso l’Università La Sapienza di Roma, con il massimo dei voti. Questa è la sua ottava partecipazione a Sanremo.
Olly – Dopo il Liceo Scientifico, il cantante si è laureato in Economia & Management.
Rkomi – Ha frequentato l’Alberghiero, ma poi ha lasciato la scuola.
Rocco Hunt – Ha studiato ragioneria, è stato bocciato due volte e ha recuperato poi con la scuola paritaria.
Rose Villain – Dopo il liceo Classico, ha frequentato il Conservatorio a Los Angeles.
Sarah Toscano – Ha sospeso la scuola poco prima della maturità per partecipare ad Amici.
Serena Brancale – È laureata in Canto Jazz al Conservatorio di Bari.
Shablo – Nato in Argentina e cresciuto in Italia, si è formato da autodidatta nel mondo della produzione musicale, iniziando a sperimentare con beatmaking e sound design fin da giovane.
Simone Cristicchi – Dopo il diploma al Liceo Classico, ha iniziato Storia dell’Arte, ma non l’ha terminata.
The Kolors – Stash, dopo il liceo artistico, inizia a studiare pittura all’Accademia di Brera, cambiando poi idea per iscriversi a Nuove Tecnologie. Abbandonato anche questo percorso di studi, ha preso un volo per Londra dove è andato a studiare inglese, lingua che, infatti, conosce benissimo.
Tony Effe – “Bocciato due volte allo scientifico, per la condotta. Ero super-bravo però non avevo voglia di studiare.” ha rivelato.
Willie Peyote – Laureato in scienze politiche sulla rivolta di Los Angeles del 1992.
– CorriereUniv Speciale Sanremo.
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv
Seguici su Facebook e Instagram