Oltre due milioni di cofinanziamento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) per le Istituzioni della formazione superiore italiana che faranno parte delle prime 17 alleanze di ‘Università europee’, si tratta di campus universitari ‘diffusi’ per rafforzare la mobilità degli studenti e del personale.
Le Istituzioni delle prime 17 alleanze di ‘Università europee’ sono state annunciate dalla Commissione Europea lo scorso 26 giugno dopo essere state selezionate attraverso una procedura basata su una valutazione di esperti indipendenti. Tra le 54 proposte presentate, solo 17 sono state dichiarate eleggibili al finanziamento. E tra queste le Istituzioni della formazione superiore italiane sono presenti in 11 Alleanze. Un riconoscimento importante della capacità progettuale delle istituzioni del nostro Paese in ambito europeo. L’Accademia di Belle Arti di Roma è partner dell’unica ‘European University’ dedicata al settore artistico.
Il MIUR nel recepire l’elenco dei progetti selezionati nell’ambito del Bando pilota comunitario, ha indicato le Istituzioni della formazione superiore italiana ammesse all’ulteriore cofinanziamento nazionale. Al fine di garantire la massima efficacia ed efficienza dell’avvio dei progetti per parte italiana il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha proceduto al trasferimento dell’intera quota parte di cofinanziamento di 2.399.812,24 euro in totale, per il triennio 2019/2021.
Tra le università italiane ammesse all’ulteriore finanziamento: l’Alma Mater Studiorum (217.000 euro), l’Università degli Studi di Milano (347.000 euro) l’Università degli Studi di Padova (250.000 euro), l’Università degli Studi di Roma La Sapienza (300.000 euro), l’Università degli Studi di Cagliari (204.000 euro), l’Accademia di Belle Arti di Roma (269.000 euro), l’Università degli Studi di Palermo (188.000 euro), il Politecnico di Torino (233.000 euro), l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata (225.000 euro) e l’Università degli Studi di Trento (163.000 euro).
Il bando pilota EAC/A03/2018 Programma Erasmus+ (2018/C 384/04), pubblicato il 24 ottobre 2018 sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, è finalizzato a “rafforzare ipartenariati strategici tra gli istituti di istruzione superiore di tutta l’UE” e favorire, entro il 2024, l’emergere “di una ventina di università europee, reti di università in tutta l’UE caratterizzate da un approccio dal basso verso l’alto, che consentano agli studenti di ottenere un diploma combinando gli studi in diversi paesi dell’UE e contribuendo alla competitività internazionale delle università europee”.
In allegato la tabella dei cofinanziamenti concessi.
Related Posts
Dopo Harvard oltre 100 università Usa contro Trump per ‘ingerenza politica’
"Parliamo con una sola voce contro l'eccesso di potere e l'interferenza politica che oggi mettono a rischio l'istruzione superiore di questo Paese"
22 Aprile 2025
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025