Uno dei gioielli del Sud della comunità autonoma dell’Andalusia in Spagna, Cordoba è stata, ed è tutt’ora, punto di incontro tra culture diverse. Cartaginesi, poi romani, a cui deve il suo nome, la città fu gioiello della cultura araba degli Omayyadi per centinaia di anni insieme alle altre città dell’al-Andalus, la Spagna islamica. La successiva riconquista cristiana non ha tolto alla città, nei suoi monumenti, nei suoi giardini, la bellezza di una delle culture più fiorenti dell’Alto Medioevo. Sara ci guiderà tra i suoi segreti e le sue bellezze, noi saremo con lei, e voi?
Related Posts
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025
L’affondo di Trump: “Harvard è un’università da barzelletta, non merita fondi”
Prosegue la battaglia del presidente americano contro l'ateneo che si è rifiutato di adeguarsi alle richieste dell'amministrazione americana su assunzioni, programmi e ammissioni
17 Aprile 2025