Nuova opportunità di lavoro per assistenti linguistici presso le istituzioni europee: l’Ufficio per la selezione del personale EPSO ha emanato un bando per la creazione di una graduatoria di riserva da cui attingere per l’assunzione di 110 funzionari assistenti linguistici.
Il concorso è riservato a candidati cittadini di uno Stato membro dell’Ue con conoscenza a livello C2 nella lingua del concorso scelta tra le seguenti: croato, danese, irlandese, maltese, neerlandese, slovacco, sloveno o ungherese e conoscenza a livello B2 di una tra inglese, francese e tedesco.
Nello specifico, i posti a disposizione per ciascuna lingua sono:16 per la lingua Danese (DA); 16 per quella Maltese (MT); 13 per l’Irlandese (GA); 12 per la lingua Neerlandese (NL); 16 per il Croato (HR); 12 per lo Slovacco (SK); 12 per l’Ungherese (HU) e 12 per la lingua Slovena (SL). I posti di lavoro proposti ai candidati idonei saranno in linea di principio a Lussemburgo.
Ulteriori requisiti per partecipare al bando sono: il possesso di un livello di studi superiori attestato da un diploma attinente alla natura delle funzioni da svolgere; oppure un livello di studi secondari attestato da un diploma che dia accesso all’istruzione superiore seguito da un’esperienza professionale di almeno 3 anni attinente alla natura delle funzioni da svolgere; oppure una formazione professionale (equivalente al livello 4 del quadro europeo delle qualifiche) di almeno 1 anno, seguita da un minimo di 3 anni di esperienza professionale. Sia la formazione che l’esperienza professionale devono essere attinenti alla natura delle funzioni da svolgere.
La scadenza per partecipare al bando è fissata al 31 maggio 2016. Maggiori informazioni sono disponibili al sito dell’Epso. A questo link, potete scaricare il bando ufficiale per l’assunzione di 110 assistenti linguistici.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025