Università e Ricerca si mobilitano: in piazza contro il tracollo della conoscenza

Contro i tagli all’università e alla ricerca, contro la spending review, contro un futuro deciso da una crocetta. Per dire no a tutto questo, gli studenti italiani sono scesi in piazza insieme ai lavoratori della funzione pubblica e delle sigle sindacali CGILe UIL per proclamare lo sciopero nazionale dei lavoratori.

 

Contro i tagli all’università e alla ricerca, contro la spending review e contro un futuro deciso da una crocetta. Per dire no a tutto questo gli studenti italiani oggi, 28 settembre, sono scesi in piazza per proclamare lo sciopero nazionale dei lavoratori.

Al centro della protesta il tracollo dei settori della conoscenza: le sigle sindacali di scuola e ricerca, Cgil e Uil, raccontano di settori ormai senza sviluppo: tagli agli organici, ai finanziamenti, soppressioni degli enti e aumento delle tasse universitarie. Mentre i ricercatori del Cnr, parlano di un’autonomia scientifica ed organizzativa difficile da mantenere.

La prima richiesta al governo sono gli adeguati investimenti, attraverso i quali superare il blocco del turn over, garantire rinnovi contrattuali e borse di studio. Ma in piazza si scende anche per denunciare la perdita del potere d’acquisto dei salari con i rinnovi contrattuali. Sempre di più – spiegano i rappresentanti scuola della Cgil – si stanno minando le potenzialità di sviluppo del Paese per colpire i lavoratori.

La manifestazione, partita a Roma da piazza della Repubblica, giungerà in piazza Santissimi Apostoli per i comizi finali. Gli studenti, invece, si daranno appuntamento nel primo pomeriggio di fronte al Miur per manifestare contro quello che da tempo definiscono una violazione al diritto allo studio: il numero chiuso.

 

 

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Abilitazione nazionale: necessario risolvere rapidamente gli aspetti tuttora controversi

Next Article

Una nuova perizia per la Sapienza

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL